• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geologia [88]
Geografia [7]
Industria [6]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

eifeliano

Vocabolario on line

eifeliano 〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, [...] con calcari di scogliera. ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] per lo sbarramento di strade e accessi. b. In sedimentologia, aspetto particolare di alcune rocce sedimentarie, spec. calcari e marne, che mostrano sistemi di fratture e diaclasi intersecantisi, riempite da minerali di origine secondaria. c. Disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sannoisiano

Vocabolario on line

sannoisiano 〈sannua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Sannois, nella Francia settentr.]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene del bacino di Parigi, caratterizzato da marne verdi [...] salmastre o da calcari d’acqua dolce; è contemporaneo del lattorfiano, di cui, talora, è considerato sinonimo. ... Leggi Tutto

foraminìferi

Vocabolario on line

foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri [...] sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazione. Ai fossili, che vanno dal periodo cambriano all’era attuale, appartengono le gigantesche nummuliti che formano da sole masse estese di calcari. ... Leggi Tutto

nullipòrico

Vocabolario on line

nulliporico nullipòrico agg. [der. di nullipore] (pl. m. -ci). – In geologia, di rocce contenenti nullipore: calcari nulliporici. ... Leggi Tutto

disgeògeno

Vocabolario on line

disgeogeno disgeògeno agg. [comp. di dis-2, geo- e -geno]. – In geologia, rocce d., quelle (per es., i calcari) che per disfacimento dànno origine a terreni porosi e permeabili incapaci di trattenere [...] acqua, e quindi poco adatti a favorire l’esistenza di un mantello vegetale ... Leggi Tutto

criptobiolite

Vocabolario on line

criptobiolite s. f. [comp. di cripto-, bio- e -lite]. – In mineralogia, nodulo siliceo contenente resti di radiolarî, diatomee, spicole di spugne, ecc., frequente, tra l’altro, nella craie francese e [...] nei calcari compatti mesozoici dell’Appennino. ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] salgemma, il gesso), o, ancora, per l’accumulo di resti organici (r. sedimentarie organogene, come certi calcari, le farine fossili, ecc.); r. metamorfiche, originate da trasformazioni mineralogiche e strutturali di rocce preesistenti, imputabili all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

toarciano

Vocabolario on line

toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, [...] inferiormente, e l’aaleniano, superiormente. In Italia è rappresentato estesamente nella Lombardia e nel Veneto da calcari marnosi contenenti ammoniti, nelle Alpi Apuane e in alcune località dell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e ... Leggi Tutto

accidentale

Vocabolario on line

accidentale agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non [...] chiama a. (o casuale) il minerale componente non abituale di una roccia, come la pirite nelle argille, il quarzo nei calcari cristallini, ecc. c. Nelle costruzioni, carichi a., i carichi non permanenti che possono gravare su di una struttura (per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
broccatello
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in...
CALCEFIRI
. Sono calcari metamorfici con abbondanti silicati antigeni, derivati nella massima parte dei casi da azioni di metamorfismo di contatto. I minerali più comuni, talora in bei cristalli, sono: granato (grossularia), vesuvianite, dipside, fassaite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali