• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geologia [88]
Geografia [7]
Industria [6]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] dal combustibile, e da mercurio sotto forma di minutissime goccioline, che viene successivamente recuperato. f. In petrografia, nome di calcari o marmi di colore nero, usati come materiale decorativo: nero del Carso, n. d’Iseo, ecc. (secondo il luogo ... Leggi Tutto

vòra

Vocabolario on line

vora vòra s. f. [der. del lat. vorare «inghiottire»]. – Termine locale pugliese per indicare voragini o inghiottitoi dovuti all’erosione delle acque sui calcari o a sprofondamenti della volta di caverne. ... Leggi Tutto

alveolare

Vocabolario on line

alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] di l, n, r, s, ∫, z, ʒ (in inglese anche t e d sono alveolari); pronuncia, consonante alveolare. 3. In geografia fisica, erosione a., tipo di erosione eolica, a fossette circolari, in rocce di facile disgregazione (calcari, tufi vulcanici, arenarie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

selcìfero

Vocabolario on line

selcifero selcìfero agg. [comp. di selce e -fero], non com. – In petrografia, di sedimento che contiene silice dispersa in nuclei più o meno grandi: dolomie s., calcari selciferi. ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] rovente scaglia Ti gittasti feroce (Carducci). 3. In geologia: a. Unità stratigrafica dell’Appennino umbro-marchigiano, caratterizzato da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone (s. rossa, di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

werfeniano

Vocabolario on line

werfeniano 〈ver-〉 agg. e s. m. [dal nome della località austriaca di Werfen (Salisburgo)]. – In cronologia geologica, il più antico dei piani del triassico di facies alpina, detto anche scitico. In Italia [...] regione dolomitica, dove è rappresentata da due formazioni sovrapposte: alla base strati costituiti da arenarie, marne e calcari grigi, al tetto strati con arenarie e marne rossastre; in Lombardia il piano è rappresentato dalle cosiddette «dolomie ... Leggi Tutto

wollastonite

Vocabolario on line

wollastonite 〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] colore da bianco a grigio o rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei proietti del Monte Somma, in lave leucitiche ... Leggi Tutto

calcèfiro

Vocabolario on line

calcefiro calcèfiro s. m. [comp. di calce2 e -firo]. – Roccia metamorfica a tessitura granulare, costituita essenzialmente di calcite cui si associano minerali silicei o silicatici (quarzo, miche, granati, [...] ecc.); è diffusa in molte zone alpine, e si origina per contatto di magmi acidi su calcari marnosi dolomitici. ... Leggi Tutto

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] , gassosi; rifornire di c.; esaurire il combustibile. I combustibili naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono utilizzati per la distillazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

uraliano

Vocabolario on line

uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa [...] occid. che è di facies continentale: è rappresentato in Italia nelle Alpi Carniche con calcari a foraminiferi, argilloscisti, conglomerati e arenarie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
broccatello
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in...
CALCEFIRI
. Sono calcari metamorfici con abbondanti silicati antigeni, derivati nella massima parte dei casi da azioni di metamorfismo di contatto. I minerali più comuni, talora in bei cristalli, sono: granato (grossularia), vesuvianite, dipside, fassaite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali