• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [44]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [36]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Medicina [11]
Geologia [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Militaria [6]

rinfianco

Vocabolario on line

rinfianco s. m. [der. di rinfiancare] (pl. -chi). – 1. In edilizia, l’operazione di rinfiancare, il fatto di venire rinfiancato; in partic., negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di [...] calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi per effetto dei carichi disposti nella zona centrale. 2. fig., raro. Sostegno, appoggio, spec. in denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

movimentatóre

Vocabolario on line

movimentatore movimentatóre s. m. [der. di movimentare]. – Macchina di sollevamento particolarmente adatta per cantieri edili; è costituita da un mezzo semovente su ruote gommate provvisto di braccio [...] telescopico col quale è possibile sollevare e spostare molti tipi di carichi grazie ad attrezzi rapidamente sostituibili, quali benne per sabbia, per inerti, per getti di calcestruzzo, ganci, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] del p. nero; governare le piante col p. nero. e. In edilizia, p. di fondazione, scavo riempito con muratura o con calcestruzzo allo scopo di riportare il carico di un edificio o di una struttura su uno strato di terreno più profondo, che garantisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ancoràggio

Vocabolario on line

ancoraggio ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] stradali, ciascuna delle barrette d’acciaio che servono a collegare tra loro le singole lastre di una pavimentazione in calcestruzzo, spec. usate quando il sottofondo è poco resistente o soggetto a rigonfiarsi per il gelo. d. Nella tecnica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] a tenuta d’aria a delle aperture praticate nelle pareti della cella; c. schermata, in mattoni di piombo o in calcestruzzo pesante: la manipolazione avviene a distanza per mezzo di pinze speciali comandate dall’esterno della cella. 8. In informatica ... Leggi Tutto

fluage

Vocabolario on line

fluage ‹flüàaˇ∫› s. m., fr. [der. di fluer «colare1»]. – Deformazione lenta che avviene col tempo in un materiale (per es. calcestruzzo) soggetto a carichi di lunga durata e libero di deformarsi. ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] entro cui vengono dispersi elementi litoidi (inerti), e il conglomerato che ne risulta prende il nome di malta o calcestruzzo a seconda che l’elemento lapideo aggiunto sia sabbia oppure una miscela di sabbia e ghiaia. I materiali sono inoltre ... Leggi Tutto

cementìzio

Vocabolario on line

cementizio cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario [...] del lat. caementum «rottame»), opera c., conglomerato fatto di calce, pozzolana e frammenti di tufi, di travertini, di laterizî, che costituiva sia i muri a secco, spec. nelle fondazioni, sia l’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scìvolo

Vocabolario on line

scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione [...] del piano, talora a struttura elicoidale, dal fondo in legno, calcestruzzo lisciato o altro, dev’essere commisurata al coefficiente d’attrito tra i materiali da far discendere e quello di cui è costituito lo scivolo per evitare eccessive velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

precompressióne

Vocabolario on line

precompressione precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi [...] momento della posa in opera, sarà sottoposta a trazione: una volta effettuato il getto e dopo l’indurimento del calcestruzzo, i cavi vengono tesati da un martinetto idraulico in modo da provocare la compressione della massa di conglomerato cementizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
calcestruzzo
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...
microcalcestruzzo
Tipo di calcestruzzo, usato in getti con particolari esigenze di penetrazione, nei quali la ghiaia o il pietrisco hanno dimensioni inferiori a 5 mm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali