• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [56]
Militaria [55]
Medicina [43]
Industria [14]
Anatomia [12]
Biologia [5]
Storia della medicina [5]
Chirurgia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] mm, fra 101 e 210 mm, superiori a 210 mm. Per le armi antiche e i moderni fucili da caccia ad anima liscia, il calibro è espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si possono forgiare da una libbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

calibrare

Vocabolario on line

calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] al taglio standard, così da potersi adattare alle diverse conformazioni fisiche degli acquirenti. Fig., un discorso ben calibrato, una risposta ben calibrata, che hanno esattamente la forma e il tono voluti e rispondenti allo scopo cui sono rivolti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

decalibrato

Vocabolario on line

decalibrato agg. [der. di calibro, col pref. de-]. – Che ha calibro inferiore a quello normale: proietto d., tipo di proietto costituito da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche a [...] base di alluminio o di magnesio), di calibro pari a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temperato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore; è usato come proietto anticarro per l’alto potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] ogni volta che si voglia sparare un colpo). b. P. mitragliatrice, più grossa e pesante di una pistola di pari calibro, affine al mitra, arma automatica capace di eseguire tiri a raffica, con cartucce per pistola: ha struttura semplice e leggera ... Leggi Tutto

òbice

Vocabolario on line

obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] e corazzato mosso da motore Diesel, trasportabile con aeromobile, impiegato dalle brigate meccanizzate e corazzate, di calibro fra 155 e 203 mm, canna lunga fino a 41 calibri, gittata fino a 30 km. 2. Impropriam., il proiettile stesso dell’obice o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

passa non passa

Vocabolario on line

passa non passa (o passa e non passa) locuz. usata come agg. o s. m. – Denominazione corrente per indicare i calibri differenziali usati in officina. Tali calibri, usati per il controllo rapido delle [...] dimensioni dei pezzi lavorati, sono costituiti da un calibro «passa» e da un calibro «non passa», generalmente montati sul medesimo supporto. Il lato «non passa» corrisponde al limite di tolleranza inferiore della dimensione da verificare; il lato « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cannóne²

Vocabolario on line

cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] da grande velocità iniziale del proietto, traiettoria piuttosto tesa, e grande gittata. Secondo l’uso, la forma, il calibro e altre caratteristiche, si distinguono varî tipi di cannoni: c. da fanteria, da campagna, contraerei, controcarro, da costa ... Leggi Tutto

broncocèle

Vocabolario on line

broncocele broncocèle s. m. [comp. di bronco2 e -cele1; nel sign. 2, il termine era già presente nel lat. tardo, bronchocele, e in gr., βρογχοκήλη]. – 1. In patologia, dilatazione circoscritta di un [...] bronco di grosso calibro (mentre per quelli di medio e piccolo calibro si parla più genericam. di bronchiectasie). 2. Nome dato, nella vecchia medicina, all’ingrossamento della ghiandola tiroide, oggi noto come gozzo. ... Leggi Tutto

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] per il servizio di una bocca da fuoco qualsiasi; l’insieme di armi d’ogni tipo e d’ogni calibro di una nave da guerra: a. principale, di massimo calibro, e a. secondario. b. In marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mitragliatrice

Vocabolario on line

mitragliatrice s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] tra i 7,65 e i 20 mm, con tiro efficace anche oltre i 1000 metri; m. leggere, di calibro tra i 5,56 e i 7,62 mm, con tiro efficace fino a 900 metri (rientrano in questa categoria i fucili mitragliatori pesanti fra i 6 e i 10 kg, dotati di un appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
CALIBRO
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri variabili di uso corrente che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali