• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [56]
Militaria [55]
Medicina [43]
Industria [14]
Anatomia [12]
Biologia [5]
Storia della medicina [5]
Chirurgia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

lanùgine

Vocabolario on line

lanugine lanùgine (non com. lanùggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana «lana»]. – 1. a. L’insieme dei peli, fitti e sottili, che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono [...] Tutta a fuggir, volubile e incostante (Ariosto). 2. Nei mammiferi, l’insieme dei peli più corti, più fini e di calibro uniforme della pelliccia (chiamato anche sottopelo o borra e dai pellicciai pelo lanoso), che circondano la base dei peli rigidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

schiòppo

Vocabolario on line

schioppo schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione [...] a miccia e poi a ruota; come arma da guerra (con canna più lunga, rispetto al calibro, dei più pesanti archibugi e moschetti) è stata in uso sino al sec. 17°. Con l’avvento del fucile, che impiegava l’acciarino a pietra focaia, il termine rimase a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antipremierato

Neologismi (2008)

antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] . Venne avanzata alcuni mesi fa, sponsorizzata dal presidente del Senato Marcello Pera, e sostenuta da leader della sinistra del calibro di Massimo D’Alema e Arturo Parisi, in due progetti di legge presentati da senatori dell’Ulivo ([Giorgio] Tonini ... Leggi Tutto

microanastomòṡi

Vocabolario on line

microanastomosi microanastomòṡi (o microanastòmoṡi) s. f. [comp. di micro- e anastomosi]. – In microchirurgia, l’anastomosi praticata tra vasellini arteriosi o venosi di calibro particolarmente esiguo, [...] attuabile con l’ausilio del microscopio operatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

schizzétto

Vocabolario on line

schizzetto schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] lancia lontano il liquido che contiene e i semi. 2. Nel passato, tipo di archibugio di piccole dimensioni, a canna lunga e calibro piccolo, usato nel sec. 17°. Il termine viene oggi adoperato talvolta per indicare in senso spreg. un’arma da fuoco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

super-destroyer

Vocabolario on line

super-destroyer 〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, [...] di oltre 2000 t, armati di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capaci di sviluppare elevate velocità, costruiti nel periodo fra le due guerre mondiali come mezzo di lotta contro i cacciatorpediniere ordinarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

autoblindata

Vocabolario on line

autoblindata s. f. [comp. di auto-2 e blindato]. – Autoveicolo munito di leggera protezione (v. blindatura), quasi sempre armato con una o più mitragliatrici, a volte anche con un cannone di piccolo [...] calibro quando viene impiegato in operazioni belliche; nato alle soglie della prima guerra mondiale e inizialmente destinato alla ricognizione tattica, alla scorta di convogli terrestri e al pattugliamento, ha trovato recente impiego anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

super-dreadnought

Vocabolario on line

super-dreadnought 〈si̯ùupë drèdnoot〉 s. ingl. [comp. di super- e dreadnought (v.)] (pl. super-dreadnoughts 〈... drèdnoots〉), usato in ital. al femm. – Tipo di nave di linea affermatasi nel periodo 1910-1920, [...] le cui caratteristiche essenziali erano l’artiglieria di grosso calibro (406 mm), la corazzatura (400-500 mm) e la vasta difesa subacquea; ne venne ripresa la costruzione alla vigilia della seconda guerra mondiale, come fusione fra la corazzata e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motocannonièra

Vocabolario on line

motocannoniera motocannonièra s. f. [comp. di moto- e cannoniera]. – Nella marina militare del passato, unità leggera (200-350 t), veloce, con artiglieria di piccolo calibro; m. lanciamissili o m. missilistica, [...] il tipo moderno, con dislocamento sino a 500 t, a prevalente armamento missilistico e motorizzazione a turbina o a idrogetto, più comunem. detto motomissilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

archistar

Neologismi (2008)

archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] Piano, Massimiliano Fuksas, Daniel Libeskind, Tadao Ando, Remi Koolhaas, tanto per fare qualche nome - a cui il calibro mediatico ha conferito le caratteristiche di una star: fama mondiale e immagine globalizzata come quella dei protagonisti dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
CALIBRO
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri variabili di uso corrente che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali