• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [56]
Militaria [55]
Medicina [43]
Industria [14]
Anatomia [12]
Biologia [5]
Storia della medicina [5]
Chirurgia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

moiana

Vocabolario on line

moiana (o moggiana) s. f. [dallo spagn. moyana, che è dal fr. moyen «mezzano»]. – Pezzo d’artiglieria a canna corta di medio calibro, che lanciava palle di 8-10 libbre, ed era usato spec. sulle galere [...] nei sec. 16° e 17°. Nel sec. 19°, nome dato dai cacciatori a un fucile più lungo dell’ordinario. ◆ Dim. moianétta, pezzo d’artiglieria, più piccolo della moiana, che lanciava palle di 6-8 libbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] ciglia e da cui partono i canalicoli escretori che sboccano poi nel dotto escretore. 5. In pirotecnica, bengala di grosso calibro (5-6 cm). 6. a. Negli scudi araldici, lingua di fuoco inferiormente arrotondata e terminante in tre punte ondeggianti ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] serie di canne affiancate, saldate insieme e fissate su affusti, generalmente di legno; le canne, quasi sempre di piccolo calibro, sparavano, a seconda dei tipi, contemporaneamente oppure una per volta. O. maneschi erano detti quelli più piccoli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

politicóne

Vocabolario on line

politicone politicóne s. m. (f. -a) [der. di politico1]. – Chi, valendosi della grande esperienza e abilità che possiede, sa agire, nella vita pubblica come in quella privata, con astuzia e scaltra finezza [...] scopi e fare i proprî interessi: quanto mi diverto ogni volta che lo posso far lavorare per me, un p. di quel calibro! (Manzoni). Non com. con funzione aggettivale: La malizia de’ Volponi, Benché sian politiconi, Presto o tardi alfin si sa (Goldoni ... Leggi Tutto

parabèllum

Vocabolario on line

parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della [...] delle cartucce impiegate in tale arma, caratterizzate dall’avere una pallottola rinforzata e un bossolo più lungo, a parità di calibro, al fine di contenere una maggiore quantità di polvere; l’impiego delle stesse cartucce si è poi esteso ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pallino

Vocabolario on line

pallino s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] il femm. pallina, riferito a bambina o ragazza): se ne riparla quando leggerai ‘I Miserabili’, pallino (Pratolini). ◆ Accr. e pegg. pallinàccio, termine usato dai cacciatori per indicare pallini di grosso calibro: caricare, sparare a pallinacci. ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decennî del Novecento, spec. in marina, per i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ponti scoperti. 3. a. In araldica, il fondo, in legno e di varia foggia, sul quale sono disegnate le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trombóne

Vocabolario on line

trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] da fuoco ad avancarica, con acciarino a pietra o a percussione, con canna corta e spessa, di ferro o, più com., di bronzo, di calibro superiore al comune, e con bocca che si allarga in forma di tromba, in uso dal 17° al 19° secolo; era detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

tracheostenòṡi

Vocabolario on line

tracheostenosi tracheostenòṡi s. f. [comp. di tracheo- e stenosi]. – In medicina, la patologica diminuzione di calibro della trachea; può avere origine congenita o acquisita (traumatica, cicatriziale, [...] infiammatoria, neoplastica) ... Leggi Tutto

sten

Vocabolario on line

sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale [...] britannico di Enfield, presso Londra) di un mitra inglese, calibro 9 mm, costruito a partire dal 1941, molto semplice ed economico, dotato di un caricatore orizzontale di 32 colpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
CALIBRO
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri variabili di uso corrente che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali