• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [56]
Militaria [55]
Medicina [43]
Industria [14]
Anatomia [12]
Biologia [5]
Storia della medicina [5]
Chirurgia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

cartoccière

Vocabolario on line

cartocciere cartoccière s. m. [der. di cartoccio], ant. – Recipiente di metallo a chiusura stagna per la conservazione e il trasporto delle cariche di lancio delle artiglierie (generalm. di grosso calibro) [...] che non sono contenute in bossolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antisilurante

Vocabolario on line

antisilurante s. m. e agg. [comp. di anti-1 e silurante]. – 1. s. m. In passato, unità navale destinata ad opporsi alle siluranti. 2. agg. Detto di qualunque mezzo atto ad opporsi agli attacchi delle [...] siluranti: artiglierie a., cannoni di piccolo e medio calibro ad alta intensità di fuoco; difesa a., complesso delle sistemazioni di bordo, tra cui il radar, atte a prevenire e respingere gli attacchi delle siluranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scacciadiàvoli

Vocabolario on line

scacciadiavoli scacciadiàvoli s. m. [comp. di scacciare e diavolo]. – 1. Cannone di grosso calibro del sec. 16°, che lanciava palle cave contenenti esplosivo. 2. Rete da pesca a strascico di forma conica, [...] detta più comunem. carpasfoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

succlàvio

Vocabolario on line

succlavio succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] per indicarne la sede sottoclaveare: arteria s. (o assol. la succlavia), arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore e ha origine diversa nei due lati (a destra dall’arteria anonima, a sinistra dall’arco aortico); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pontóne

Vocabolario on line

pontone pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi [...] mare aperto nei recuperi di navi affondate; p. armato, grosso e robusto galleggiante, armato di cannoni di piccolo e medio calibro, usato durante la prima guerra mondiale per azioni di appoggio e di fiancheggiamento sul basso Isonzo e sul basso Piave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

winchester

Vocabolario on line

winchester 〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense [...] Q. F. Winchester (da cui trae il nome), con sistema di caricamento laterale a leva e cartuccia metallica, del calibro di 44 centesimi di pollice. I modelli più noti del 19° secolo, e più usati nel West degli Stati Uniti, sono il w. 1866 e il w. 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] del piede, della regione flessoria ed estensoria di alcune articolazioni; nei mammiferi, in generale, possono essere di diverso calibro ed essere trasformati in relazione a diverse funzioni, come gli aculei (per es. nel riccio e nell’istrice), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] , bordura diminuita della metà. 5. Nello strumentario chirurgico, piastra di metallo o di plastica recante fori di diverso calibro corrispondenti a una serie di cateteri uretrali di gomma o di metallo. 6. In ostetricia, f. pelvica, il tragitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ateroscleròṡi

Vocabolario on line

aterosclerosi ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) [...] di colesterolo, altri lipidi e mucosidi, talvolta soggetta a erosione (ulcera ateromasica); è responsabile di quadri clinici diversi a seconda della sede anatomica (miocardio, cervello, ecc.) e del calibro del vaso interessato (coronarie, ecc.). ... Leggi Tutto

cicatriziale

Vocabolario on line

cicatriziale agg. [der. di cicatrice]. – Di cicatrice, che è in rapporto con una cicatrice. 1. In patologia umana: processo c., il processo di formazione di una cicatrice; tessuto c., il tessuto di tipo [...] caratteristica delle cicatrici antiche e dei tessuti vicini; stenosi c., in un organo cavo o tubolare, la diminuzione del calibro per la retrazione di una zona della parete (ad es. dell’esofago, conseguente a ingestione di caustici; dell’intestino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
CALIBRO
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri variabili di uso corrente che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali