• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [56]
Militaria [55]
Medicina [43]
Industria [14]
Anatomia [12]
Biologia [5]
Storia della medicina [5]
Chirurgia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

catètere

Vocabolario on line

catetere catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido [...] o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità per indagini diagnostiche o a scopo terapeutico: c. vescicale, per il vuotamento della vescica urinaria o per ... Leggi Tutto

pòrto²

Vocabolario on line

porto2 pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] , per i fucili (anche quelli a uso di caccia) dal questore, e per altri tipi di armi (per es., rivoltelle di qualunque calibro), ma solo in caso di dimostrato bisogno, dal prefetto: chiedere, ottenere, concedere, togliere il p. d’armi; avere il p. d ... Leggi Tutto

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] simbolo delle corti romane nei sec. 2°-5° d. C.). 5. a. Nome dato nel sec. 16° a una bocca da fuoco di grosso calibro che lanciava palle di ferro di circa quaranta libbre. Un tipo più piccolo era detto d. volante. b. Razzo per l’accensione a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

dreadnought

Vocabolario on line

dreadnought 〈drèdnoot〉 s. ingl. [propr. «intrepido», comp. di (to) dread «temere, avere paura di» e nought «niente», nome dato alla prima corazzata di questo tipo] (pl. dreadnoughts 〈drèdnoots〉), usato [...] in ital. al femm. – Tipo di corazzata, ad alta velocità e con armamento di soli cannoni di grosso calibro, che, realizzata nel 1906 in Gran Bretagna, fu in seguito adottata da tutte le marine ed ebbe, tra l’altro, largo impiego nel corso della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lància¹

Vocabolario on line

lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] su grosse autopompe serbatoio, in dotazione agli aeroporti o alle raffinerie. e. In pirotecnica, tipo di bengala di piccolo calibro, di forma allungata. f. L. termica, attrezzatura usata per forare pareti di grosso spessore di calcestruzzo, di pietra ... Leggi Tutto

camerato

Vocabolario on line

camerato agg. [der. di camera]. – Provvisto di camera; nelle artiglierie ad avancarica, erano detti camerati i cannoni con camera di scoppio di calibro inferiore a quello dell’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sieròma

Vocabolario on line

sieroma sieròma s. m. [der. di siero, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, versamento sottocutaneo di linfa da rottura di vasi linfatici di un certo calibro in seguito a trauma più o meno violento: [...] più frequente negli arti inferiori, può riassorbirsi spontaneamente o complicarsi con flogosi, infezioni, ecc ... Leggi Tutto

fistolografìa

Vocabolario on line

fistolografia fistolografìa s. f. [comp. di fistola e -grafia]. – Indagine radiologica attuata mediante iniezione di liquido radiopaco in un tramite fistoloso allo scopo di accertarne il calibro, la [...] direzione, il decorso, la lunghezza e i rapporti con organi o con cavità patologiche ... Leggi Tutto

rebuffo

Vocabolario on line

rebuffo s. m. [der. di buffare «soffiare, sputare fuori»]. – 1. Cannone da batteria, corto, di grosso calibro ma di scarsa gittata, camerato, usato nei secoli 16°-17°. 2. Nel linguaggio marin., prendere, [...] o mandare, un cavo di r., distendere un cavo fra la terra e una nave per mezzo di un’imbarcazione, la quale, dopo averlo preso tutto a bordo, ne fissa prima un estremo a una bitta a terra o a una boa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schioppétta

Vocabolario on line

schioppetta schioppétta s. f. [der. di schioppo, con suffisso dim. e cambio di genere]. – Nome pop. della doppietta: dall’angolo di via Cavour, due colpi a lupara, forse da un calibro dodici, forse una [...] s. a canne segate (Sciascia); anche, in senso spreg., arma da fuoco portatile di poco valore e di scarsa efficacia: chi credi di spaventare con quella schioppetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
CALIBRO
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri variabili di uso corrente che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali