• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [8]
Industria [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Industria aeronautica [4]

calvinismo

Vocabolario on line

calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente [...] ; le confessioni che adottano tale tipo di organizzazione ecclesiastica e accolgono in misura maggiore o minore le dottrine di Calvino; nonché la concezione di vita, improntata a un fermo rigorismo morale, che s’ispira direttamente alla dottrina di ... Leggi Tutto

calvinista

Vocabolario on line

calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo. ... Leggi Tutto

neolingua

Neologismi (2008)

neolingua (neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] di potere fra gli uomini. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 3 aprile 2003, Milano, p. I) • nell’intervento di [Italo] Calvino sui criminali del Circeo [Pier Paolo] Pasolini scorge l’esatto contrario della propria rappresentazione del «nuovo» fascismo ... Leggi Tutto

supremazìa

Vocabolario on line

supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, [...] non sto forse perpetuando la vecchia abitudine della s. maschile, incallita con gli anni in un’insolenza abitudinaria? (I. Calvino). Nella storia politica ed ecclesiastica, Atto di s., la legge del parlamento inglese (1534) con la quale il re Enrico ... Leggi Tutto

abito

Thesaurus (2018)

abito 1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] e ornando tutto come per una gran festa. E il visconte s’era fatto fare un abito di velluto nero con un grande sbuffo alla manica e un altro alla braca. Italo Calvino, Il visconte dimezzato Vedi anche Abbigliamento, Calzatura, Moda, Scarpa, Vestito ... Leggi Tutto

bene 2

Thesaurus (2018)

bene 2 BENE (2) 1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] il bene della vita, vedeva tutto andar male ma sapeva che un giorno andrebbe meglio, era un operaio che aveva letto dei libri, un comunista. Italo Calvino, Ultimo viene il corvo Vedi anche Amare, Bello, Bene (1), Buono, Denaro, Filosofo, Male, Ricco ... Leggi Tutto

basso

Thesaurus (2018)

basso 1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] fare man bassa volare basso Citazione Così correva, scansando i colpi delle scimitarre, finché non trovò un turco basso, a piedi, e l’ammazzò. Italo Calvino, Il visconte dimezzato Vedi anche Altezza, Alto, Corto, Geometria, Grande, Lungo, Misura ... Leggi Tutto

cane

Thesaurus (2018)

cane 1. MAPPA Il CANE è un mammifero domestico a quattro zampe, con caratteristiche differenti a seconda delle varie razze, alcune delle quali sono naturali mentre altre sono state selezionate dall’uomo [...] dorme Citazione Il bassotto gli riportò la volpe. Cosimo sparò e la prese. Il bassotto fu il suo cane; gli mise nome Ottimo Massimo. Italo Calvino, Il barone rampante Vedi anche Animale, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario ... Leggi Tutto

fuoco

Thesaurus (2018)

fuoco 1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] . Parlavano dei compagni uccisi e torturati, dei fascisti giustiziati e da giustiziare, dei tedeschi che si sarebbe potuto eliminare. Italo Calvino, Ultimo viene il corvo Vedi anche Accendere, Acqua, Aria, Bruciare, Elemento, Fumo, Spegnere, Terra ... Leggi Tutto

fretta

Thesaurus (2018)

fretta 1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] impaurita. Sulla via del ritorno, a mezzogiorno, Pamela vide che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l’altra metà della raggera era stata sfogliata. Italo Calvino, Il visconte dimezzato Vedi anche Calma, Furia, Lento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali