• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [8]
Industria [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Industria aeronautica [4]

sbrindellato

Vocabolario on line

sbrindellato agg. [part. pass. di sbrindellare]. – Strappato, rotto: uno dei libri che ho letto quand’ero ragazzo, un’edizione popolare, le pagine tutte sbrindellate (I. Calvino); in partic., di indumento [...] e sim., lacero, che cade a brandelli: i ragazzi uscivano dalla scuola ... avvolti in mantelline militari sbrindellate, diventate cineree per l’uso (Jovine) ... Leggi Tutto

spolpare

Vocabolario on line

spolpare v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spólpo, ecc.). – 1. a. Levare la polpa: s. un pollo; s. un osso, togliere e mangiare la carne che vi è attaccata: mangiavano fino a che [...] restava un osso da s. (I. Calvino). b. Come intr. pron., non com., perdere la polpa, dimagrire: questi tacchini, invece d’ingrassare, si spolpano; in senso iperb.: Non spero del mio affanno aver mai posa Infin ch’i’ mi disosso e snervo e spolpo ( ... Leggi Tutto

picchiettato

Vocabolario on line

picchiettato (anche picchettato) agg. [part. pass. di picchiettare]. – 1. a. Cosparso di piccole macchie di colore diverso dallo sfondo: una striscia di seta gialla p. di rosso; un cavallo con mantello [...] marmo p. (o assol. il picchiettato); una era bionda ..., una rossina con la pelle picchiettata d’innumerevoli incantevoli lentiggini (I. Calvino). b. non com. Becchettato, segnato da tanti piccoli segni di beccate (di uccelli, di polli). 2. In musica ... Leggi Tutto

seghettato

Vocabolario on line

seghettato agg. [part. pass. di seghettare, o tratto direttamente da seghetta]. – Che presenta una dentellatura simile a quella delle seghe: coltello s.; foglio con orli s.; si vede in testa a una lunga [...] carovana, che lo porta via dal deserto del mare, verso oasi d’acqua dolce all’ombra s. delle palme (I. Calvino). In botanica, detto di un organo (foglia, ecc.) e del suo margine quando questo presenta denti acuti separati da seni ugualmente acuti; ... Leggi Tutto

segmentare

Vocabolario on line

segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: [...] si segmentava sotto i miei occhi la pianta della città che avevo scomposta pezzo a pezzo (I. Calvino). ◆ Part. pass. segmentato, anche come agg.: una linea segmentata (e con accezioni specifiche in varie discipline: insetti con torace segmentato; ... Leggi Tutto

profetare

Vocabolario on line

profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato [...] (Berto). ◆ Part. pres. profetante, anche come agg. e sost. (letter.), che, o chi, pronuncia profezie: la vecchietta passò di colpo dall’accento dell’illuminata e della profetante, a un ridacchiare bizzarro (Bacchelli); fattucchiera p. (I. Calvino). ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] corpo: esaminare al microscopio un s. di pelle; ritagliare un s. di stoffa; la vecchia vernice si scrostava a grandi segmenti (I. Calvino). Con sign. più specifici: a. In zoologia, ciascuna delle parti di cui si compone un organo o un’appendice di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trafelato

Vocabolario on line

trafelato agg. [part. pass. di trafelare]. – Ansimante e accaldato per uno sforzo intenso e prolungato: sono arrivato alla stazione t. per la corsa, proprio mentre il treno stava per partire; arrivò [...] in cima alla salita, o alle scale, tutto trafelato; per estens., poco com., riferito a movimento agitato, a un’attività intensa che fa trafelare: una corsa, una salita t.; passava le giornate più attive e trafelate (I. Calvino). ... Leggi Tutto

rintèrzo

Vocabolario on line

rinterzo rintèrzo s. m. [der. di rinterzare]. – 1. L’operazione di rinterzare. Nella tecnica mineraria, l’operazione di posa in opera di quadri d’armatura nuovi in sostituzione di quelli divenuti inefficienti, [...] facendo prima toccare alla propria due sponde consecutive: tirare un r. o di r., un calcio di r.; sbagliare il r., fare un r. troppo stretto o troppo largo; sta ore e ore a vedere i giocatori, a seguire la biglia negli effetti, nei r. (I. Calvino). ... Leggi Tutto

caffetterìa

Vocabolario on line

caffetteria caffetterìa s. f. [der. di caffè; nel sign. 3, è adattam. dell’ispano-amer. cafetería (der. dello spagn. cafetero «produttore o venditore di caffè»), diffuso soprattutto attrav. gli Stati [...] e altri generi di ristoro, dove i clienti si servono per lo più da soli o mediante distributori automatici: in questo posto durante la giornata se non si va al campus, in biblioteca, ... o alla c. dell’università non si sa dove andare (I. Calvino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali