• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [8]
Industria [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Industria aeronautica [4]

scacciamósche

Vocabolario on line

scacciamosche scacciamósche (o cacciamósche) s. m. [comp. di (s)cacciare e mosca], invar. – Arnese per cacciare le mosche, azionato a mano, come una sorta di ventaglio, o elettricamente, e in tal caso [...] o girevole, appesa al soffitto, o da un ventilatore a cui sono applicate delle strisce di carta. Anche in funzione appositiva: mercanzie che ritrovi sempre le stesse in tutti i bazar ..., all’ombra delle stesse tende scacciamosche (I. Calvino). ... Leggi Tutto

segréto¹

Vocabolario on line

segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] s.; porta, scala, uscita s.; quella strada segreta che lui solo sapeva e che passava attraverso tutti i boschi (I. Calvino); restare, rimanere s.; tenere s. qualcosa. b. Che è fatto di nascosto, evitando che altri ne siano a conoscenza: incontro ... Leggi Tutto

traiettòria

Vocabolario on line

traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] 3. In senso fig., letter., cammino percorso da elementi astratti: le opposte t. delle loro vite erano giunte a quel punto nel quale si toccavano (C. Levi); è dalla cosa guardata che deve partire la t. che la collega alla cosa che guarda (I. Calvino). ... Leggi Tutto

vorticare

Vocabolario on line

vorticare v. intr. [der. di vortice] (io vòrtico, tu vòrtichi, ecc.; aus. avere). – Muoversi in giro con movimento vorticoso; girare rapidamente: foglie secche che vorticano spinte dal vento; la piazza [...] di coppie e di risa, di frizzi, di canzoni (Pratolini). In usi fig., aggirarsi, susseguirsi in modo rapido e incalzante, vorticoso: nella mia mente vorticano immagini visive e tattili che mi spingono a eliminare ogni ... indugio (I. Calvino). ... Leggi Tutto

pon-pon

Vocabolario on line

pon-pon 〈pompòn〉 s. m. – Adattamento fonetico e grafico del fr. pompon: un maschietto e una piccina, coi berrettini di lana a pon-pon e le calze lunghe (I. Calvino). ... Leggi Tutto

programmàtico

Vocabolario on line

programmatico programmàtico agg. [der. di programma] (pl. m. -ci). – 1. Di programma, che si riferisce a un programma, che costituisce un programma, spec. nell’ambito amministrativo e politico: accordo, [...] prese di posizione ideologiche, opinioni e sim.: la letteratura della negazione, ... della crisi, del pessimismo p. (I. Calvino); per estens., deliberato, intenzionale: la sua ostilità verso di noi è programmatica. ◆ Avv. programmaticaménte, in modo ... Leggi Tutto

sprazzo

Vocabolario on line

sprazzo s. m. [deverbale di sprazzare, o voce onomatopeica autonoma]. – 1. Zampillo, schizzo improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di pioggia; gli s. delle onde sugli scogli; Di bere e di mangiar [...] di gioia; anche assol.: in quei giorni la loro vita aveva avuto l’ultimo s. (Quarantotti Gambini). c. Come locuz. avv., a sprazzi, in modo discontinuo, ogni tanto: ancora, a sprazzi, dalle nuvole cadeva qualche goccia (I. Calvino). ◆ Dim. sprazzétto. ... Leggi Tutto

sprèco

Vocabolario on line

spreco sprèco s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). – Consumo fatto in quantità eccessiva, o comunque non adeguato ai risultati: s. di denaro, di luce, di gas, di risorse; s. di tempo; fare spreco di [...] ; con uso assol.: in questa casa si fa un grande s.; che la vita fosse anche spreco, questo mia madre non l’ammetteva (I. Calvino); anche al plur.: non posso vedere certi s.; gli s. vanno eliminati. Locuz. avv. a spreco, in grande quantità, in grande ... Leggi Tutto

pietanzièra

Vocabolario on line

pietanziera pietanzièra s. f. [der. di pietanza2], non com. – Piccolo recipiente, generalm. metallico, a chiusura ermetica, atto a contenere pietanze da consumare o comunque trasportare fuori casa: già [...] il movimento di svitare il coperchio richiama l’acquolina in bocca, specie se uno non sa ancora quello che c’è dentro, perché ad esempio è sua moglie che gli prepara la p. ogni mattina (I. Calvino). ... Leggi Tutto

sacramentare

Vocabolario on line

sacramentare (ant. sagramentare) v. intr. [der. di sacramento] (io sacraménto, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Nella liturgia cattolica, amministrare i sacramenti, e in partic. il sacramento dell’eucaristia [...] prima a vederlo (I. Nievo). b. pop. Bestemmiare, imprecare: inveiva e sacramentava come un forsennato; comincio a sacramentargli contro (I. Calvino). ◆ Part. pass. sacramentato, anche come agg.: Gesù sacramentato, presente nell’ostia consacrata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali