• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

solenòide

Vocabolario on line

solenoide solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] ) e se le spire sono serrate l’una accanto all’altra (avvolgimento di piccolo passo, al limite di passo nullo), il campo magnetico nella zona centrale all’interno del solenoide è uniforme ed è diretto secondo l’asse del tubo; s. rettilineo, quello il ... Leggi Tutto

controelettromotóre

Vocabolario on line

controelettromotore controelettromotóre agg. [comp. di contro- e elettromotore]. – In elettrologia, detto di un campo elettrico che agisce in verso opposto rispetto a un altro campo elettrico, giudicato [...] principale; forza controelettromotrice è la circuitazione di tale campo (che non è conservativo) fatta da un elettrodo all’altro entro il generatore. ... Leggi Tutto

patting green

Neologismi (2008)

patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] un patting green, cioè un campo di allenamento per il golf, con cinque buche. (Wanda Lattes, Corriere della sera, 6 febbraio intr. to pat (‘battere leggermente, colpire’) e dal s. green (‘verde, piazzola erbosa vicina alle buche del campo da golf’). ... Leggi Tutto

seikùr

Vocabolario on line

seikur seikùr s. m. [dal nome della località caucasica di Seikur, nell’Azerbaigian]. – Tappeto caucasico la cui caratteristica più cospicua è il disegno del campo, una successione verticale di due o [...] cornice maggiore, o in più di una delle minori, il motivo ornamentale conosciuto come il «cane che corre». Il fondo del campo è prevalentemente blu cupo o bianco avorio; nei motivi ornamentali prevalgono il rosso, l’arancione, il verde e l’azzurro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] 0,5 m, esso ha una divergenza di −2 diottrie. e. In matematica e fisica, e in partic. nella teoria dei campi, d. di un campo vettoriale (solitamente in grafia abbreviata, div V) è la somma delle derivate parziali di ciascuna componente di V (cioè del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

dielèttrico

Vocabolario on line

dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo [...] (per es., di polarizzazione) che alterano l’intensità del campo stesso e i valori del potenziale (in pratica il termine è Costante d., di una sostanza non conduttrice, grandezza che caratterizza il comportamento della sostanza in un campo elettrico. ... Leggi Tutto

metà

Vocabolario on line

meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] ai poveri; non credo neanche alla m. delle cose che mi ha raccontato; a un luogo, a uno spazio: la m. del podere, del campo, del fabbricato, di una superficie; a un’estensione nel tempo: la m. di un mese, di un anno, della vita; era trascorsa già una ... Leggi Tutto

girofrequenza

Vocabolario on line

girofrequenza girofrequènza s. f. [comp. di giro- e frequenza]. – In fisica, frequenza con la quale una particella veloce percorre, in un campo magnetico uniforme, la traiettoria circolare che il campo [...] le impone (lo stesso che frequenza di girazione o di ciclotrone); in partic., frequenza di risonanza (elettronica o ionica) nella propagazione di onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato soggetto all’azione di un campo magnetico esterno. ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] nei suoi spostamenti, e una difesa a zona, nella quale a ogni giocatore è affidata la difesa di una zona del campo. Nel pugilato, coefficiente di 4 punti attribuibile al pugile che abbia dimostrato maggiore abilità nello schivare o parare i colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Lager

Vocabolario on line

Lager ‹làaġër› s. neutro ted. [abbrev. di Konzentrationslager, comp. di Konzentration «concentramento» e Lager «campo» (ma anche «letto, giaciglio», affine al gr. λέχος «giaciglio» e al lat. lectus «letto»)], [...] usato in ital. al masch., invar. – Campo d’internamento o di concentramento. In partic., campo di concentramento e di sterminio nel quale i nazisti, durante la seconda guerra mondiale, rinchiudevano soprattutto i detenuti per motivi politici o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali