• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

elettromagnète

Vocabolario on line

elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. A seconda della funzione, si distinguono e. di campo, atti a creare un campo magnetico di intensità e di induzione nota, usati per lo più in laboratorio, nonché in varî apparecchi ... Leggi Tutto

elettromagnètico

Vocabolario on line

elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio [...] fondati su fenomeni elettromagnetici. ◆ Avv. elettromagneticaménte, per mezzo di elettromagneti: elettroni deflessi elettromagneticamente, cioè mediante un campo elettromagnetico. ... Leggi Tutto

magnetosfèra

Vocabolario on line

magnetosfera magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, [...] ed elettromagnetiche. In partic. nella m. terrestre alla base di tali interazioni c’è l’azione combinata del campo magnetico terrestre e della radiazione solare, specialmente quella costituita da particelle veloci (il cosiddetto vento solare), sul ... Leggi Tutto

magnetostàtico

Vocabolario on line

magnetostatico magnetostàtico agg. [comp. di magneto- e -statico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un campo magnetico costante, e anche di fenomeni, grandezze, ecc., relativi a tale campo. ... Leggi Tutto

magnetostrizióne

Vocabolario on line

magnetostrizione magnetostrizióne s. f. [comp. di magneto- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni [...] Se si sottopone una sbarra ferromagnetica all’azione di un campo parallelo al suo asse, si verificano, insieme, una variazione relativa di lunghezza, che può essere positiva (applicando il campo la sbarra s’allunga) o negativa (la sbarra s’accorcia ... Leggi Tutto

wattmetro

Vocabolario on line

wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] i w. a effetto Hall e w. a magnetoresistenza, nei quali si utilizzano fenomeni che si generano in un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico; i w. elettronici, dotati di dispositivi elettronici e adatti a misure di potenza nel ... Leggi Tutto

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] o uguale. Bilancia e., sinon. di elettrometro assoluto. Lente e., la particolare configurazione a lente convergente che un campo elettrico può assumere a causa della curvatura delle sue superfici equipotenziali. Legame e., in chimica, lo stesso che ... Leggi Tutto

baccellàio

Vocabolario on line

baccellaio baccellàio s. m. [der. di baccello], tosc. – 1. Campo di baccelli, cioè di fave. Locuzioni fig., fam.: padrone del b., chi è capo di un’azienda e sim.; restare padrone del b., restare unico [...] padrone di tutto, o restar solo in campo, e sim. 2. (f. -a) Venditore di baccelli. ... Leggi Tutto

guardalìnee

Vocabolario on line

guardalinee guardalìnee (o guardialìnee) s. m. e f. [comp. di guarda- e linea], invar. – 1. Addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria, per prevenire sabotaggi o qualsiasi altro atto [...] il compito di coadiuvare l’arbitro nel controllo del regolare svolgimento delle gare, seguendo il gioco dalle linee laterali del campo e segnalando, con la bandierina di cui sono provvisti, i falli, le situazioni di fuorigioco, l’uscita del pallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – BIOGRAFIE – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE

irrotazionale

Vocabolario on line

irrotazionale agg. [comp. di in-2 e rotazionale]. – Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, lo stesso che non rotazionale; per es., vettore i., un vettore il cui rotore è identicamente nullo; [...] per il campo i., v. campo, n. 5 a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali