• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] visiva dell’occhio; curva di v., il diagramma della sensibilità dell’occhio in funzione della lunghezza d’onda nel campo delle radiazioni visibili (400-800 nm), che per il cosiddetto occhio normale è stata fissata per convenzione internazionale (la ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] con un raggio di curvatura che dipende dal rapporto tra la carica e la massa di ogni ione, per cui all’uscita del campo magnetico si hanno fasci di ioni separati secondo la carica specifica (ossia il rapporto tra carica e massa): questo spettro può ... Leggi Tutto

viṡivo

Vocabolario on line

visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] ; Come sùbito lampo che discetti [=disgreghi] Li spiriti v. (Dante). In partic.: 1. Campo v., in ottica, lo spazio contenuto nell’angolo di visibilità: essere, entrare nel campo v. di una persona, di uno strumento. 2. Ametropia v., in medicina ... Leggi Tutto

fotoelettromagnètico

Vocabolario on line

fotoelettromagnetico fotoelettromagnètico agg. [comp. di foto-1 e elettromagnetico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nel fatto che se, in opportune condizioni, si illumina [...] la superficie di un semiconduttore immerso in un campo magnetico le cui linee di forza siano parallele alla superficie medesima, in questa insorge un campo elettromotore e passa una corrente. ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , tipica delle sostanze ferromagnetiche e ferrimagnetiche, nella quale tutti i dominî magnetici hanno lo stesso orientamento del campo magnetizzante. In elettronica, con riferimento ai conduttori non ohmici (v. ohmico), per i quali non sussiste una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

coercitivo

Vocabolario on line

coercitivo agg. [der. del lat. coërcere; v. coercibile]. – Che ha forza di costringere: mezzi c.; provvedimenti c.; poteri c. del magistrato; in senso assol., metodi c., che limitano gravemente la libera [...] volontà. Con uso partic., in elettrologia e magnetismo, campo c., campo elettrico e rispettivam. magnetico esterno occorrente per annullare la polarizzazione (o magnetizzazione) residua di una sostanza ferroelettrica (o ferromagnetica). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

primato

Vocabolario on line

primato s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] un’arte, una disciplina, ecc.); togliere il p.; perdere il p.; nel medioevo Bologna teneva il p. nel campo dell’insegnamento giuridico; a Cicerone fu riconosciuto il p. nell’eloquenza; p. filosofico, letterario, scientifico, relativamente agli studî ... Leggi Tutto

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] a c/n, il cammino ottico nello stesso mezzo è uguale a quello geometrico moltiplicato per n. Per asse o., v. asse3, n. 2 b; per campo o., v. campo nel sign. 5 b; per le fibre o., v. fibra, n. 5 b.; per lettore o., v. lettore, n. 4. 3. s. m. (f. -a) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polariżżabilità

Vocabolario on line

polarizzabilita polariżżabilità s. f. [der. di polarizzabile]. – In fisica, genericam., l’attitudine che una sostanza, un corpo, ecc. hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente, ecc. Con sign. [...] specifico, in elettrologia, la costante di proporzionalità fra il momento elettrico medio indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico e l’intensità del campo stesso. ... Leggi Tutto

scratch

Vocabolario on line

scratch 〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] dell’incontro. 2. Nel golf, il giocatore che è rientrato nel par del campo (cioè, che ha effettuato il percorso, impiegando il numero dei colpi fissato per quel determinato campo) e al quale, quindi, non è stato attribuito alcun handicap. 3. a. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali