• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

terreno²

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno² s. m. [lat. terrenum, neutro sost. dell'agg. terrenus]. - 1. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. f. (4)]. ● Espressioni: fig., preparare [...] fig.) a. [ambito di studio o di discussione: è un t. un po' infido e bisogna andar cauti] ≈ argomento, campo, materia, settore, soggetto. b. [settore di competenza in cui si può svolgere propriamente qualcosa: il contrasto può essere risolto soltanto ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] rimessa o esterno, pari); doppio (femminile, maschile, misto), singolare o singolo; doppio fallo, fallo o fault, fallo di piede, fuori campo o out, invasione, net; game o gioco, set, tie-break; match ball o match point, set ball o set point; serve ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] c.] ≈ agro, Ⓣ (agr.) campo, (ant.) contado. ↓ paesaggio. ‖ brughiera, (non com.) lama, landa, pampa, pianura, pustza, steppa, tundra. ↔ ‖ abitato, borgo, città, metropoli, sobborgo, urbe. ● Espressioni: fig., buttarsi (o darsi) alla campagna [di ... Leggi Tutto

campeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

campeggiare /kampe'dʒ:are/ [der. di campo] (io campéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [essere accampato, stare in campo con l'esercito] ≈ accantonarsi, acquartierarsi, alloggiare, attendarsi. [...] tende (da), partire (da). ↑ sgomberare (da), sloggiare (da). 3. [risaltare sullo sfondo: in mezzo al quadro campeggiava la figura di un guerriero] ≈ Ⓣ (artist.) campare, rilevare, spiccare, stagliarsi, svettare. ■ v. tr., non com. (artist.) [fare il ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] più non posso; fig., a tutto tondo [per lo più di indagine, rappresentazione e sim., svolto con completezza] ≈ a tutto campo. ↔ incompleto, parziale; fig., di tutto punto → □. 3. a. [sempre con funz. intensiva, spesso col sign. quasi avv. di "in ogni ... Leggi Tutto

accampamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accampamento /ak:ampa'mento/ s. m. [der. di accampare]. - 1. (milit.) [alloggiamento in apposite tende] ≈ accantonamento, acquartieramento, attendamento, campo. 2. (estens.) [alloggiamento in tende di [...] fortuna o di emergenza: a. di nomadi] ≈ campo, tendopoli. ‖ baraccopoli. 3. (fig.) [luogo sporco e disordinato] ≈ campo di battaglia. ↑ immondezzaio, letamaio, porcile. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] fuori combattimento (o al tappeto o k.o.) [vincere una lotta con qualcuno] ≈ abbattere, sconfiggere; mettere in campo [con riferimento a soldati, impiegarli in combattimento] ≈ schierare. ↔ ritirare; mettere in catene (o ai ferri) [legare qualcuno ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ad un parto le due gemelle tragedie (V. Alfieri). Più com., in campo artistico, il sost. invenzione, talora usato come sinon. di opera, creazione ecc. (sono qui esposte le sue ultime invenzioni), oppure ... Leggi Tutto

battaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno [...] a b.] ≈ (lett.) certame, combattimento, lotta, (lett.) pugna, scontro. ● Espressioni: fig., battaglia campale → □; fig., campo di battaglia → □; fig., cavallo di battaglia → □; muovere battaglia [fare un combattimento, anche fig., con le prep. a, ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ad un parto le due gemelle tragedie (V. Alfieri). Più com., in campo artistico, il sost. invenzione, talora usato come sinon. di opera, creazione ecc. (sono qui esposte le sue ultime invenzioni), oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali