• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

sperequazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sperequazione /sperekwa'tsjone/ s. f. [der. di sperequare], burocr. - [mancanza di un equo criterio distributivo, soprattutto in campo soc., econ. e finanz.: s. tributaria; s. dei redditi] ≈ ‖ disparità, [...] disuguaglianza, squilibrio. ↔ equiparazione, pareggiamento, (burocr.) perequazione ... Leggi Tutto

naturista

Sinonimi e Contrari (2003)

naturista [der. di naturismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [esponente, fautore o seguace del naturismo] ≈ nudista. ■ agg. [relativo al naturismo: un campo n.] ≈ ⇓ nudista. ‖ ecologista, verde. ... Leggi Tutto

spettro

Sinonimi e Contrari (2003)

spettro /'spɛt:ro/ s. m. [dal lat. spectrum "visione, fantasma", der. di specĕre "guardare"]. - 1. [immagine soprannaturale di una persona morta: vedere uno s.] ≈ fantasma, (lett.) larva, ombra, spirito, [...] [pericolo minaccioso e incombente: lo s. di un conflitto nucleare] ≈ incubo, minaccia, spauracchio. ↓ pericolo, rischio. 3. a. (med.) [campo di attività di un preparato terapeutico, spec. nell'espressione spettro d'azione: s. d'azione di un farmaco ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di accordo: tra i diversi organi del corpo umano c’è notevole armonia. In campo artistico (ma non solo) può esserci armonia tra i colori, tra le parti di una scultura o gli elementi di una costruzione e ... Leggi Tutto

nebulizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

nebulizzare /nebuli'dz:are/ v. tr. [der. del lat. nebŭla "nebbia"]. - 1. [disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante] ≈ atomizzare, polverizzare, [...] vaporizzare. ↔ condensare. 2. (agr.) [bagnare un campo agricolo e sim. con liquidi antiparassitari per mezzo di macchine irroratrici] ≈ irrorare. ... Leggi Tutto

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] [di terreno e sim., seccato dal sole o da altro agente atmosferico: un campo a.] ≈ (lett.) adusto, arido, inaridito, riarso, secco. ↔ umido. c. [di vino, dal sapore non dolce] ≈ secco. ↔ abboccato, amabile, dolce. 2. (fig.) [di fisico, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

assenteismo

Sinonimi e Contrari (2003)

assenteismo s. m. [dall'ingl. absenteeism, termine designante l'abitudine dei proprietari terrieri irlandesi di vivere lontani dalle loro proprietà]. - 1. [l'essere frequentemente assente dal posto di [...] lavoro] ≈ ‖ assenza. 2. (estens.) [scarsa partecipazione a qualcosa, spec. in campo politico] ≈ disimpegno, disinteressamento, disinteresse, indifferenza. ‖ qualunquismo. ↔ impegno, interesse, partecipazione. ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] ↔ ignorare. ■ realizzarsi v. rifl. [arrivare ad attuare le proprie aspirazioni, con la prep. in o assol.: r. nel campo della moda; non riuscire a r.] ≈ avere successo, (pop.) farcela, (region.) quagliare, riuscire. ↔ fallire, (pop.) fare fiasco. ■ v ... Leggi Tutto

sporcaccione

Sinonimi e Contrari (2003)

sporcaccione /sporka'tʃ:one/ s. m. [der. di sporco] (f. -a), spreg. - 1. [chi mostra sporcizia e trascuratezza nella cura personale e dell'ambiente in cui vive: quello s. non si lava mai] ≈ (lett.) laido, [...] (spreg.) maiale, (spreg.) porcellone, sozzo, sozzone, sudicio, sudicione. 2. (fig.) [chi si comporta o parla in modo riprovevole, spec. in campo sessuale: è un vecchio s.] ≈ cochon, (spreg.) maiale, (spreg.) porco, sozzone, suino, vizioso. ... Leggi Tutto

débâcle

Sinonimi e Contrari (2003)

débâcle /de'bakl/ s. f., fr. [der. di débâcler "sbloccare, disgelare"], in ital. invar. - [esito fortemente negativo di una competizione, spec. in campo politico, sociale, o sportivo: una vera d. elettorale] [...] ≈ disfatta, sconfitta. ↑ (fam.) batosta, disastro, (fam.) mazzata, sfacelo, tracollo. ↓ insuccesso. ↔ apoteosi, successo, trionfo, vittoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali