• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

decampare

Sinonimi e Contrari (2003)

decampare v. intr. [dal fr. décamper] (aus. avere). - 1. (milit.) [levare il campo] ≈ Ⓖ andarsene, ritirarsi, Ⓖ sloggiare. ↔ accamparsi, acquartierarsi, insediarsi. 2. (fig., non com.) [darsi per vinto] [...] ≈ abbandonare, cedere, demordere, desistere (da), (fam.) mollare, recedere (da), ritirarsi. ↔ insistere, ostinarsi, (fam.) tenere duro ... Leggi Tutto

stabbiare

Sinonimi e Contrari (2003)

stabbiare v. tr. [lat. stabŭlare o stabŭlari "stare in stalla"] (io stàbbio, ecc.). - (agr.) [trattare con lo stabbio per rendere più fertile: s. un campo] ≈ concimare, (non com.) letamare. ... Leggi Tutto

regione

Sinonimi e Contrari (2003)

regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r. ascellare, femorale] ≈ distretto, parte, zona. 3. (fig.) [spec. al plur., spazio astratto: le r. della fantasia] ≈ campo, dominio, mondo, (ant.) rame, universo. [⍈ POSTO] ... Leggi Tutto

attendamento

Sinonimi e Contrari (2003)

attendamento /at:enda'mento/ s. m. [der. di attendarsi]. - [tipo di alloggiamento, per lo più provvisorio, costituito da tende] ≈ accampamento, bivacco, campo. ... Leggi Tutto

repertorio

Sinonimi e Contrari (2003)

repertorio /reper'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo repertorium "lista, catalogo", der. di reperire "trovare"]. - 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti [...] teatrale o un singolo attore sono in grado di rappresentare] ≈ ‖ programma. b. (fig.) [insieme delle possibilità di un individuo in un determinato campo: ha tirato fuori tutto il suo r. di barzellette] ≈ provvista, riserva, scorta. ‖ bagaglio. ... Leggi Tutto

steccato

Sinonimi e Contrari (2003)

steccato s. m. [der. di stecca]. - 1. [recinzione o barriera lignea formata di tavole o pali variamente disposti e collegati fra loro: chiudere un campo con uno s.] ≈ palizzata, staccionata, steccata, [...] (non com.) stecconata, (non com.) stecconato, [lungo la riva di un corso d'acqua e sim., come difesa] steccaia. ⇑ (region.) rastrello, recinto, recinzione. 2. (fig.) [profonda divisione ideologica, politica ... Leggi Tutto

nudista

Sinonimi e Contrari (2003)

nudista [der. di nudismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi pratica il nudismo: campo, spiaggia di n.] ≈ ⇑ naturista. ■ agg. [relativo al nudismo: una colonia n.] ≈ ⇑ naturista, ⇑ naturistico. ... Leggi Tutto

nudo

Sinonimi e Contrari (2003)

nudo agg. [lat. nūdus]. - 1. [privo di indumenti: essere completamente n.] ≈ (scherz.) come mamma l'ha fatta, denudato, in deshabillé, (lett.) ignudo, spogliato, svestito. ↔ (non com.) abbigliato, coperto, [...] : fig., mettere a nudo → □. 2. (estens.) a. [di suolo, terreno e sim., privo di vegetazione: un campo n.] ≈ arido, brullo, deserto, spoglio. ↔ lussureggiante, rigoglioso, verdeggiante. b. [di ambiente, struttura architettonica e sim., privo ... Leggi Tutto

autorità

Sinonimi e Contrari (2003)

autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] [posizione di rilievo morale, intellettuale, professionale e sim., goduta da una persona in un certo settore: avere a. nel campo degli studi letterari] ≈ e ↔ [→ AUTOREVOLEZZA (1)]. b. (estens.) [la persona stessa che gode di tale posizione di rilievo ... Leggi Tutto

numero

Sinonimi e Contrari (2003)

numero /'numero/ s. m. [dal lat. numĕrus]. - 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ≈ cifra, (non com.) novero. [...] perché una riunione sia valida] ≈ quorum. □ numero uno [chi eccelle in una professione, in un'attività, ecc., sempre preceduto dall'art. det.: nel suo campo è il n. uno] ≈ ‖ asso, campione, fuoriclasse, fuoriserie. ↔ ‖ (fam.) brocco, (fam.) schiappa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali