• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

bivacco

Sinonimi e Contrari (2003)

bivacco s. m. [dal fr. bivac, bivouac, prob. dal ted. svizz. biwacht "guardia notturna di riserva"] (pl. -chi). - 1. [sistemazione all'aperto di truppe o esploratori, spec. di notte] ≈ accampamento, attendamento, [...] campo. ‖ fermata, sosta, stazionamento. 2. (fig.) [ambiente molto disordinato e rumoroso] ≈ [→ BORDELLO (2. a)]. ... Leggi Tutto

innanzi

Sinonimi e Contrari (2003)

innanzi /i'n:antsi/ (ant. inanzi) [lat. in antea "prima, per l'addietro"], lett. - ■ avv. 1. [in posizione o direzione frontale: andare, farsi i.] ≈ avanti, davanti, di fronte. ↔ di dietro, dietro, indietro. [...] ■ agg. [che viene prima: l'anno i.] ≈ antecedente, anteriore, precedente. ↔ seguente, successivo. □ mettere innanzi [con riferimento a ragioni, pretesti e sim., portare a sostegno o a giustificazione] ≈ accampare, addurre, mettere in campo. ‖ usare. ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] casa del diavolo [in un luogo irraggiungibile, anche iperb.] ≈ (pop.) allo sprofondo, in capo al mondo, lontanissimo. 4. (sport.) [campo della squadra che ospita una gara: il Milan domenica ha giocato in c.] ▲ Locuz. prep.: fuori casa ≈ in trasferta ... Leggi Tutto

inquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)

inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, [...] poeta nel suo tempo] ≈ collocare, contestualizzare, inserire. ↔ decontestualizzare. 2. a. (fot., cinem.) [collocare un oggetto nel campo visivo di una macchina fotografica o cinematografica] ≈ centrare. ‖ riprendere. b. (fig.) [cogliere gli elementi ... Leggi Tutto

ristoppiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ristoppiare v. tr. [der. di stoppia, col pref. ri-] (io ristóppio, ecc.). - (agr.) [tornare a seminare grano o altro cereale in un campo dove è ancora la stoppia dell'anno precedente, quindi senza lasciarlo [...] riposare] ≈ ringranare ... Leggi Tutto

pallavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pallavolo /pal:a'volo/ s. f. [grafia unita di palla a volo, calco e adattam. dell'angloamer. volley ball], solo al sing. - (sport.) [sport che si svolge tra due squadre, su un terreno diviso da una rete [...] tesa fra due pali, il cui scopo è quello di lanciare il pallone all'interno del campo avversario] ≈ volley(-ball). ... Leggi Tutto

dominio

Sinonimi e Contrari (2003)

dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] conosciuto da tutti] ≈ noto, notorio, risaputo. ↔ ignoto, sconosciuto. 3. [territorio su cui si esercita la propria autorità sovrana] ≈ feudo, possedimento. 4. (fig.) [settore d'attività o d'interesse: d. della scienza] ≈ ambito, campo, mondo, sfera. ... Leggi Tutto

riuscire

Sinonimi e Contrari (2003)

riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] (di), (fam.) farcela, potere (ø), sapere (ø). b. [spec. seguito dall'avv. bene, avere capacità in una disciplina, in un campo, ecc., con la prep. in: r. bene in matematica] ≈ (fam.) andare (bene), (fam.) cavarsela, fare bene. ↔ (fam.) andare male. c ... Leggi Tutto

panchina

Sinonimi e Contrari (2003)

panchina s. f. [dim. di panca]. - 1. [lungo ripiano, per lo più con spalliera, posto spesso nei luoghi pubblici per sedersi] ≈ banco, panca, panchetto. ⇑ sedile. 2. (sport.) a. [postazione riservata ai [...] giocatori in attesa di entrare in campo] ≈ riserva. b. (estens.) [persona che allena una squadra, spec. di tennis o pallacanestro] ≈ allenatore, coach. ... Leggi Tutto

bordello

Sinonimi e Contrari (2003)

bordello /bor'dɛllo/ s. m. [dal fr. ant. bordel "casetta", der. del franco ✻borda "capanna di assi"]. - 1. [casa dove si esercita la prostituzione] ≈ (pop.) casa chiusa (o di malaffare o di piacere o di [...] è un b.; che b. in questo ufficio!] ≈ babilonia, bailamme, baraonda, (non com.) bettolìo, bivacco, bolgia, (lett.) cafarnao, campo di battaglia, (pop.) caos, (pop.) casino, (pop.) casotto, (fam.) macello, (fam.) manicomio, marasma, (fam.) quarantotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali