• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

campale

Sinonimi e Contrari (2003)

campale agg. [der. di campo]. - 1. (milit.) [del campo di battaglia o dell'accampamento: scontro c.; opere c.]. 2. (fig.) a. [di evento, momento e sim., che si rivela risolutivo per una situazione: fase [...] c.] ≈ cruciale, decisivo, determinante. ‖ fatidico. b. [di lasso di tempo, che è caratterizzato da una intensa e continua attività: giornata c.] ≈ ‖ faticoso, gravoso, stancante, stressante ... Leggi Tutto

campare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

campare¹ [der. di campo; propr. "trovare, dare campo dove salvarsi"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (ant.) [trovare scampo da un pericolo, assol., o anche con la prep. da: Se vuo' campar d'esto loco selvaggio [...] refe refe ≈ stentare, vivere a stento. b. [vivere stentatamente, anche nell'espressione tirare a campare] ≈ campicchiare, sbarcare il lunario, sopravvivere, tirare la carretta (o la baracca), tirare avanti, vivacchiare. ‖ arrangiarsi, cavarsela ... Leggi Tutto

campire

Sinonimi e Contrari (2003)

campire v. tr. [der. di campo] (io campisco, tu campisci, ecc.). - (artist.) [in pittura, fare il campo stendendo il colore in modo uniforme] ≈ (non com.) campeggiare. ... Leggi Tutto

camposanto

Sinonimi e Contrari (2003)

camposanto /kampo'santo/ (o campo santo) s. m. [grafia unita di campo santo] (pl. campisanti). - [luogo destinato all'inumazione dei defunti] ≈ cimitero. ‖ catacomba, necropoli. ● Espressioni: fare andare [...] (o mandare) al camposanto ≈ ammazzare, (fam.) fare fuori, uccidere ... Leggi Tutto

espandere

Sinonimi e Contrari (2003)

espandere /e'spandere/ [dal lat. expandĕre, der. di pandĕre "spiegare, allargare", col pref. ex-] (pass. rem. espansi, espandésti, ecc.]. - ■ v. tr. 1. [rendere maggiore il proprio campo d'azione: e. la [...] la memoria del computer] ≈ ampliare, aumentare, upgradare. ■ espandersi v. intr. pron. 1. [aumentare il proprio campo d'azione] ≈ allargarsi, crescere, diffondersi, dilatarsi, estendersi. ↔ contenersi, limitarsi, restringersi, ridursi. 2. [di liquidi ... Leggi Tutto

Lager

Sinonimi e Contrari (2003)

Lager /'la:gər/, it. /'lager/ (o, all'ital., lager) s. neutro, ted. [abbrev. di Konzentrationslager "campo (Lager) di concentramento (Konzentration)"], usato in ital. al masch. - 1. (stor.) [luogo dove [...] mondiale, rinchiudevano i detenuti (spec. gli ebrei) per motivi politici o razziali, per avviarli ai lavori forzati o per sterminarli] ≈ campo di concentramento (o di sterminio). 2. (estens., fig.) [luogo e condizione di emarginazione] ≈ ghetto. ... Leggi Tutto

esterno

Sinonimi e Contrari (2003)

esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] e.] ≈ apparente, epidermico, esteriore, formale, superficiale, vuoto. ↔ profondo, sostanziale. 4. (sport.) [di incontro disputato sul campo di gioco della squadra avversaria: vittoria e.] ≈ fuori casa, in trasferta. ↔ casalingo, in casa, interno. ■ s ... Leggi Tutto

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] prep. in: le popolazioni barbariche scesero in Italia nel 6° sec. d. C.] ≈ calare. ↔ risalire, salire. ● Espressioni: fig., scendere in campo (o in lizza) [presentarsi a combattere, ad affrontare una gara sportiva o altra competizione] ≈ entrare in ... Leggi Tutto

scettro

Sinonimi e Contrari (2003)

scettro /'ʃɛt:ro/ s. m. [dal lat. sceptrum, gr. skē̂ptron, propr. "bastone"]. - 1. a. [bastone di legno pregiato, o di altro materiale prezioso, simbolo del potere regio: lo s. regale, imperiale] ≈ bastone [...] monarca: usurpare, riconquistare lo s.] ≈ corona, monarchia, regno, sovranità, trono. 2. (fig.) a. [predominio in un ambiente, in un campo particolare: Totò detiene ancora lo s. della comicità] ≈ primato, record. b. (giorn.) [superiorità assoluta in ... Leggi Tutto

schierare

Sinonimi e Contrari (2003)

schierare [der. di schiera] (io schièro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in una schiera, collocare al posto di combattimento: s. l'esercito] ≈ (non com.) indrappellare, inquadrare, mettere in schiera. [...] b. (sport.) [in competizioni sportive, porre in un certo ordine i giocatori sul campo di gioco: s. la formazione dei giocatori] ≈ disporre, mettere in campo. 2. (estens.) [mettere uno dopo l'altro: s. i libri sui ripiani] ≈ allineare, disporre, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali