• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] ] ≈ ammazzare, assassinare, eliminare, (fam.) fare fuori, (fam.) togliere di mezzo (o di torno), uccidere. □ levare il campo (o le tende) 1. [abbandonare l'accampamento] ≈ decampare, ritirarsi. ↔ accamparsi, piantare le tende. 2. (fig.) [abbandonare ... Leggi Tutto

lizza

Sinonimi e Contrari (2003)

lizza /'lits:a/ s. f. [dal fr. ant. lice, germ. (ant. ted.) ✻līsta "orlo, striscia"]. - 1. [nome della palizzata entro cui un tempo si svolgevano giostre, tornei e altri esercizi d'armi]. 2. (estens.) [...] , gara. ‖ contrasto, controversia. ● Espressioni: entrare (o scendere) in lizza [prendere parte a una gara, a una competizione e sim., anche fig.] ≈ entrare in gara (o in gioco o in campo), gareggiare, scendere in campo. ‖ intervenire, partecipare. ... Leggi Tutto

prato

Sinonimi e Contrari (2003)

prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). - 1. [spazio erboso non coltivato: p. pieno di fiori] ≈ campo. ‖ prateria. 2. (sport.) [zona erbosa dove si disputano le partite in alcuni [...] sport, quali il calcio e sim.: hockey su p.] ≈ campo (da gioco). ... Leggi Tutto

prigioniero

Sinonimi e Contrari (2003)

prigioniero /pridʒo'njɛro/ (ant. pregioniero) [dal fr. prisonnier, der. di prison "prigione"]. - ■ agg. 1. (con la prep. di) a. [che è tenuto rinchiuso in un luogo e privato della propria libertà personale, [...] spec. con riferimento a militari e sim.: essere p. dei nemici] ≈ (ant.) prigione. ‖ detenuto (da), [in un campo di concentramento] internato (da). b. (estens.) [di chi è rimasto vittima di sequestri e sim.: rimanere venti giorni p. dei banditi] ≈ ... Leggi Tutto

professorone

Sinonimi e Contrari (2003)

professorone /profes:o'rone/ s. m. [accr. di professore] (f. -a), pop. - [specialista, soprattutto in campo medico, che gode di grande fama] ≈ luminare, [in campo forense] principe del foro. ... Leggi Tutto

commento

Sinonimi e Contrari (2003)

commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] . ● Espressioni: commento musicale ≈ colonna sonora; commento parlato [testo letto da voce fuori campo per accompagnamento delle immagini di un film, spec. di un documentario] ≈ voce fuori campo. 3. a. [ciò che si pensa su fatti, persone e parole ... Leggi Tutto

agro-

Sinonimi e Contrari (2003)

agro- [dal lat. ager "campo"]. - Primo elemento di parole dotte, formate modernamente, nelle quali significa "campo": agrologia, agrobiologia, ecc. ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] ↑ cadere, precipitare. ⇑ abbassarsi, scendere. ↔ prendere quota. ⇑ salire. 2. (fig.) [perdere una posizione riconosciuta in campo professionale e sim.] ≈ indebolirsi, (fam.) perdere colpi (o punti). ↔ prendere quota. □ prendere quota 1. [riferito ad ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] , protagonista, vip, mentre autorità è limitato a persone la cui opinione o la cui opera siano considerate come esemplari in un determinato campo: è un autorità nel mondo della moda. Molto com. sono infine le locuz. alla g. o in g., con i sinon. più ... Leggi Tutto

stadio

Sinonimi e Contrari (2003)

stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] e ginniche all'aperto provvisto di gradinate per il pubblico: andare allo s. per la partita di calcio; s. olimpico] ≈ campo sportivo. 2. (fig.) [ciascuna delle porzioni di tempo, intensità e sim., attraverso cui si svolge o si attua un processo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali