• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Medicina [8]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Fotografia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

avanzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

avanzare¹ /avan'tsare/ [lat. ✻abantiare, der. di abante "avanti"]. - ■ v. intr. (aus. avere e essere) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo] ≈ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. [...] avanza dal braccio] ≈ (lett.) sopravanzare, sporgere, spuntare, uscire. 3. (fig.) [andare avanti in un'attività, in un determinato campo, ecc., spesso con la prep. in: a. negli studi] ≈ fare progressi, migliorare, progredire. ↔ (fam.) andare indietro ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] è caduta in condizioni di estrema povertà e che per questo suscita compassione: è solo un povero cristo che fatica a campare. Si noti che anche povero e misero possono essere usati in senso estens. come «sventurato, che suscita pietà» e sim., anche ... Leggi Tutto

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] vertice. 4. (milit.) [luogo dove si preparano azioni belliche] ≈ ‖ accampamento, acquartieramento, [se di tende] attendamento, campo, campo-base. 5. (chim.) [sostanza che presenta proprietà contrarie a quelle di un acido] ≈ alcale. ↔ acido. 6. (ling ... Leggi Tutto

orizzonte

Sinonimi e Contrari (2003)

orizzonte /ori'dz:onte/ s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. horízon -ontos, propr. part. pres. di horízō "limitare" (sottint. kýklos "circolo")]. - 1. a. (geogr.) [linea apparente lungo la quale il cielo [...] . [insieme di possibilità che si aprono all'azione umana: scoperte che aprono nuovi o. alla scienza] ≈ ambito, campo (d'azione), meta, prospettiva, spazio. □ orizzonte artificiale [strumento che controlla l'assetto di un aereo rispetto all'orizzonte ... Leggi Tutto

tenda

Sinonimi e Contrari (2003)

tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] le tende 1. [abbandonare l'accampamento] ≈ decampare, levare il campo, ritirarsi. ↔ piantare le tende. 2. (fig., fam.) andarsene, (fam.) fare fagotto, (fam.) filare via, levare il campo, partire. ↑ sgombrare, sloggiare, sparire. ↔ (fam.) piantare le ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] fede (a qualcosa) [osservare quanto ci si è impegnati a fare] ≈ e ↔ [→ TENERSI v. rifl. (3. a)]. □ tenere il campo [avere una posizione di eccellenza e di predominio in un dato settore] ≈ distinguersi, dominare, eccellere, (fam.) farla da padrone ... Leggi Tutto

tennis

Sinonimi e Contrari (2003)

tennis /'tɛn:is/ s. m. [dall'ingl. tennis, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa "piano erboso", e tennis è dal fr. ant. tenes, propr. "tenete"]. - (sport.) [gioco che [...] due o quattro giocatori che si inviano la palla da una parte all'altra della rete con una racchetta: giocare a t.; campo di, o da, t.; palle, racchetta da t.] ● Espressioni: tennis da tavolo [gioco che si disputa su un tavolo diviso trasversalmente ... Leggi Tutto

intervenire

Sinonimi e Contrari (2003)

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire "intervenire, sopravvenire"] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male [...] favore di una persona] ≈ adoperarsi, intercedere, interessarsi (di). c. [attuare un intervento risolutivo] ≈ entrare in azione, scendere in campo. 3. a. [recarsi a manifestazioni, convegni e sim., che abbiano una certa solennità, con la prep. a: i. a ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] fossa campereccia, colmo, magolato, porca, proda o rivale, scolina, solco, solco acquaio; appezzamento; arativo, seminativo; arrabbiaticcio; campo; fascia o gradone o lenza o pianale o ripiano o terrazzo; frutteto; gerbido; maggese; marcita; oliveto ... Leggi Tutto

entrare

Sinonimi e Contrari (2003)

entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] da), venire fuori (da), venire via (da). ● Espressioni: fig., entrare in azione ≈ agire, muoversi, scendere in campo; fig., entrare in gioco (o in azione o in campo o in ballo o in scena) 1. [iniziare a partecipare a qualche impresa o azione] ≈ agire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali