• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Industria [50]
Arti visive [32]
Botanica [22]
Architettura e urbanistica [22]
Vita quotidiana [15]
Medicina [14]
Alta moda [12]
Moda [12]
Alimentazione [10]
Arredamento e design [10]

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] che si prestano a essere filati e poi tessuti; si distinguono in: f. naturali vegetali, provenienti da fusti (canapa, lino), foglie (agave, sparto), radici (crine), frutti (cocco, cotone) di vegetali, e costituite di cellulosa; f. naturali animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbirro

Vocabolario on line

sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] ). 2. Nome livornese del pesce sciarrano (Serranus cabrilla). 3. Nell’attrezzatura navale, anello flessibile, costituito di filacce di canapa, usato generalmente per fissare un paranco su un’asta o un cavo, e, se di maggiore lunghezza, per formare un ... Leggi Tutto

hockey

Vocabolario on line

hockey 〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su [...] del calcio, si svolge su un terreno con erba rasata, tra due squadre di 11 uomini che, colpendo la palla (di sughero e canapa ricoperta di cuoio) con un bastone a spatola, cercano di mandarla nella porta avversaria; simile a questo è lo h. su pista ... Leggi Tutto

polpara

Vocabolario on line

polpara s. f. [der. di polpo]. – Attrezzo per la pesca del polpo (detto anche regionalmente purpara, e talora polpeggio), costituito da un pezzo di piombo di forma conica o cilindrica, e di massa variante [...] , munito alla base di numerosi ami robusti e in alto di una campanella o di un foro in cui viene legata una funicella di canapa o un filo di nylon di lunghezza varia secondo la profondità del luogo in cui si pesca; può essere innescato con un piccolo ... Leggi Tutto

rafforzino

Vocabolario on line

rafforzino s. m. [der. di rafforzare]. – Cordicella sottile e molto resistente, per lo più di canapa filata a umido (detta anche r. a mano), usata per legature, cuciture, ecc. ... Leggi Tutto

chiòma

Vocabolario on line

chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] albero o di un arbusto: tra le chiome D’antica selva zefiro scorrendo (Leopardi). b. Il pennecchio del lino, della lana, della canapa; trarre la ch. alla rocca (o alla conocchia), filare: L’altra, traendo a la rocca la chioma, Favoleggiava con la sua ... Leggi Tutto

stenditrice

Vocabolario on line

stenditrice s. f. [der. di stendere]. – 1. Nell’industria tessile, e in partic. nella filatura dei cascami di seta, macchina (detta anche stenditoio o stenditore o, con termine ingl., spreader) in cui [...] un grosso tamburo rotante dove le fibre, rese pressoché parallele, si sovrappongono in strati sottili; nella filatura della canapa e di altre fibre lunghe, la stenditrice è simile allo stiratoio. 2. Nelle costruzioni stradali, elemento delle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stenditura

Vocabolario on line

stenditura s. f. [der. di stendere]. – L’azione dello stendere. Nell’industria tessile, operazione cui si sottopongono fibre lunghe (per es., canapa) e cascami di seta per ottenere un’ovatta, effettuata [...] con apposite macchine dette stenditrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

distenditóre

Vocabolario on line

distenditore distenditóre s. m. [der. di distendere]. – 1. (f. -trice) Chi distende; in partic., operaio impiegato nella preparazione e lavorazione di fibre tessili. 2. Nell’industria tessile, macchina [...] (detta anche distenditoio) che, nel ciclo di preparazione alla filatura del lino, della canapa o dei cascami di seta, forma un nastro continuo con le fibre pettinate provenienti dalla pettinatrice, le quali, trasportate da alimentatori a cinghia, ... Leggi Tutto

bang¹

Vocabolario on line

bang1 bang1 ‹bäṅ› (o bhang) s. ingl. [voce d’origine indost.] (pl. bangs ‹bäṅ∫›), usato in ital. al masch. – Nome delle sommità fiorite della canapa indiana, raccolte allo stato verde e provviste di [...] qualche foglia: sono messe in commercio in masse compresse, usate per fabbricare elettuarî o bevande inebrianti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Enciclopedia
canapa
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali