• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [30]
Zoologia [29]
Storia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Veterinaria [20]
Industria [17]
Militaria [16]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Botanica [11]
Arti visive [9]

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] compl. di specificazione, indica in genere un’inclinazione naturale o un desiderio costante: delle femine era così vago come sono i cani de’ bastoni (Boccaccio); Chi de la gloria è vago Sol di virtù sia pago (Parini). Seguìto da un infinito, indica ... Leggi Tutto

accoppiato

Vocabolario on line

accoppiato agg. [part. pass. di accoppiare]. – Che è in coppia, che fa coppia, appaiato: due buoi a. sotto il giogo; in lui l’ingegno è a. alla modestia; i ballerini e le ballerine danzavano accoppiati; [...] rima a., sinon. di rima baciata, cioè tra versi successivi. In araldica, attributo di due cani da caccia legati a un medesimo guinzaglio, e di due cuori congiunti con una catenella. Alle corse dei cavalli, puntata o scommessa a., v. accoppiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rolleggiare

Vocabolario on line

rolleggiare (non com. rulleggiare) v. intr. [der. di rollare2] (io rolléggio, ecc.; aus. avere). – Muoversi con movimento simile al rollio di una nave. ◆ Part. pres. rolleggiante, anche come agg.: i [...] cani pechinesi hanno andatura rolleggiante. ... Leggi Tutto

sperimentazióne

Vocabolario on line

sperimentazione sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: [...] di s.; la s. positiva di un nuovo farmaco; s. biologica (specificando s. genetica, terapeutica, tossicologica, ecc.), attuata su animali (cani, gatti, conigli, topi, cavie, ecc.) o anche su piante che si possono tenere facilmente in laboratorio. La ... Leggi Tutto

irrequïèto

Vocabolario on line

irrequieto irrequïèto agg. [dal lat. irrequietus, comp. di in-2 e requietus «quieto, che riposa», der. di requiescĕre «riposare», supino requietum]. – Che non ha quiete, che si agita e muove continuamente, [...] il malato è stato i. tutta la notte; è un ragazzo molto i.; una scolaresca irrequieta. Per estens., occhio, sguardo irrequieto. Analogam., di animali domestici (soprattutto cavalli, cani, gatti). ◆ Avv. (poco com.) irrequietaménte, con irrequietezza. ... Leggi Tutto

accòrdo

Vocabolario on line

accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a. in tutto e per tutto; andare d’amore e d’a.; andare d’a. come cani e gatti, essere in continua lite. 2. Incontro di volontà per cui due o più persone convengono di seguire un determinato comportamento nel ... Leggi Tutto

turba¹

Vocabolario on line

turba1 turba1 s. f. [dal lat. turba, propr. «agitazione, disordine», che è prob. dal gr. τύρβη]. – Moltitudine di gente, per lo più accozzata insieme in modo disordinato: una t. di oziosi, d’importuni, [...] di Cristo: Gesù parlava alle t.; le t. che seguivano Gesù, e sim. In usi letter. o poet., moltitudine di animali: la t. dei cani, dei veltri; qual suole Là su la notte dell’ardente agosto Turba di grilli ... Sparger d’alto frastuono i prati e i laghi ... Leggi Tutto

accucciarsi

Vocabolario on line

accucciarsi v. rifl. [der. di cuccia 2] (io m’accùccio, ecc.). – Coricarsi, dentro o fuori della cuccia, detto dei cani; estens., rannicchiarsi, riferito a persona: si accucciò in un angolo; per non [...] farsi vedere dal contadino, i due ragazzi si accucciarono dietro un cespuglio; mi accuccio in una poltrona, non sono che le sette di sera, coprendomi con la lunga giacca nera (Guido Morselli). ◆ Part. ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] , dimenare la coda. Locuzioni fig.: avere, mettersi la c. tra le gambe, andarsene con la c. tra le gambe, come i cani, ritirarsi mogio mogio dopo un insuccesso; alzare, levare, rizzare la c., imbaldanzire; tirare la c. al diavolo, tirarsi addosso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

spèrso

Vocabolario on line

sperso spèrso agg. [part. pass. di sperdere]. – 1. a. Che ha perduto chi l’accompagnava, lo custodiva, lo guidava e sim.: un bambino s.; cani spersi. b. non com. Disperso, non più unito: una famiglia [...] spersa. 2. Lo stesso che sperduto, cioè spaesato, disorientato, a disagio in ambienti estranei: è un uomo semplice, e in quell’ambiente di intellettuali si sente un po’ s.; se vado in strada mi pare che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Enciclopedia
CANE
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
CANI, Nicolò Giampaolo Pisu Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali