• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [5]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

capelvènere

Vocabolario on line

capelvenere capelvènere s. m. [lat. tardo capĭllus Vĕnĕris, detto così per il colore e la forma del picciolo]. – Felce (Adiantum capillus-veneris) diffusa in tutti i paesi caldi, su rupi e muri umidi, [...] pozzi, ecc.; è coltivata per l’eleganza delle foglie, che vengono inoltre usate per tisane contro i catarri delle vie respiratorie, come diaforetico, ecc ... Leggi Tutto

adïanto

Vocabolario on line

adianto adïanto s. m. [dal lat. adiantum «capelvenere», gr. ἀδίαντον]. – Felce, e genere di felci della famiglia delle polipodiacee. Il genere (lat. scient. Adiantum) comprende circa 200 specie delle [...] regioni calde: hanno foglie elegantemente divise, con lobi larghi e sori marginali; alcune si coltivano in serra. In Europa cresce spontaneo il capelvenere (Adiantum capillus-veneris), usato anche come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] occhio di gatto, bianco, occhio di tigre, giallo rossastro, occhio di falco, azzurrato; altre varietà, e cioè il q. capelvenere, l’avventurina, il q. aeroide, contengono rispettivam. aghi di rutilo, lamelle di mica (o d’altro minerale lucente), bolle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sassìfraga

Vocabolario on line

sassifraga sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] a una felce, il capelvenere, a cui si attribuiva la virtù di frantumare i calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa 350 specie dell’emisfero settentr., soprattutto delle regioni temperate alpine e ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] Panthera leo, il leone; Quercus ilex, il leccio; Salmo gairdneri, la trota iridata; Adiantum capillus-veneris, la felce capelvenere. Il singolare specie è talora usato in senso collettivo: la conservazione e propagazione della s.; l’evoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

flabellato

Vocabolario on line

flabellato agg. [der. di flabello]. – In botanica, di organo che ha forma di ventaglio: per es., le foglie del ginco e gli elementi delle fronde del capelvenere. ... Leggi Tutto

pteridàcee

Vocabolario on line

pteridacee pteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Pteridaceae, der. del nome del genere Pteris (v. pteride)]. – Famiglia di felci terrestri o epifite con rizoma strisciante o più o meno ascendente, fronde [...] divise o intere e sori localizzati lungo il margine della fronda o ricoprenti tutta la superficie della fronda fertile; sono piante cosmopolite con alcune decine di generi e circa 600 specie, tra cui il capelvenere. ... Leggi Tutto

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] a fenomeni di contrazione durante la solidificazione. b. agg. Nel linguaggio erboristico, specie capillari, piccole felci, come capelvenere, erba rugginina e adianto nero, così chiamate per la sottigliezza dei piccioli. 2. agg. fig. Di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] n. 2. g. In mineralogia, capelli di V., gli aghetti di rutilo inclusi nel quarzo ialino, detto perciò quarzo capelvenere. h. In metallografia, regolo di V., costituente, di formula Cu2Sb, presente in alcune leghe antifrizione sotto forma di cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
capelvenere
Felce (Adiantum capillus veneris) della famiglia Adiantacee, diffusa in tutti i paesi caldi, comune in Italia su rupi e muri umidi, pozzi ecc. Ha rizoma sottile, ramoso, foglie 2-3 volte pennatosette, lunghe 10-50 cm con picciolo sottile, lucido,...
Adiantaceae
Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori marginali costituiti da sporangi brevemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali