grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] di g.; chiedere, ottenere la g.; far domanda di g.; fare ricorso di g.; accordare, sottoscrivere la g.; fare g. della vita; il capo dello stato gli ha fatto la g. di cinque anni di reclusione (gli ha ridotto di cinque anni la pena). c. Per estens ...
Leggi Tutto
capopagina
capopàgina s. m. [comp. di capo e pagina] (pl. capipàgina). – 1. Fregio a stampa (detto anche frontone o testata) che occupa tutta la larghezza di una pagina, nella sua parte superiore, e [...] si pone in testa a una delle divisioni principali di un’opera. 2. L’inizio di una pagina: andare a c., scrivere a capopagina. Con questa accezione, più spesso in grafia staccata, a capo pagina. ...
Leggi Tutto
capoparte
s. m. e f. [comp. di capo e parte] (pl. m. i capiparte, pl. f. le capoparte). – Chi è a capo di una parte politica, di una fazione, spec. popolare. ...
Leggi Tutto
capopattuglia
capopattùglia s. m. [comp. di capo e pattuglia] (pl. m. i capipattùglia, pl. f. le capopattùglia). – Chi è a capo di una pattuglia di soldati, di guardie o anche di aerei. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] ). B. santo, polvere di marmo bianco, o alabastro gessoso in polvere, usati come pigmenti. c. Bianco di balena, sostanza grassa del capo di alcuni cetacei, che con termine scient. è detta spermaceti. 3. a. Foglio bianco, cioè non scritto, spec. nelle ...
Leggi Tutto
capopiatto
s. m. [comp. di capo e dell’agg. piatto1] (pl. capipiatti). – Pesce cartilagineo della famiglia esanchidi (Hexanchus griseus), detto anche pesce bove o pesce manzo, caratterizzato da un capo [...] più largo del tronco e sei fessure branchiali su ciascun lato. È voracissimo e vive in profondità anche nel Mediterraneo; ha carni poco apprezzate ...
Leggi Tutto
capopopolo
capopòpolo s. m. e f. [comp. di capo e popolo] (pl. m. i capipòpolo, pl. f. le capopòpolo). – Chi, spec. in caso di tumulti, si mette a capo del popolo. Più spesso, con accezione spreg., demagogo, [...] agitatore: fare il capopopolo ...
Leggi Tutto
capoposto
capopósto s. m. [comp. di capo e posto2] (pl. capipósto). – Graduato di truppa, capo di un posto di guardia. Nella marina militare, il responsabile di un semaforo o di una stazione radio. ...
Leggi Tutto
caporais
caporàis s. m. [dal sicil. capuraisi, propr. «capo dei pescatori»; comp. con raisi «capo di una barca», voce di origine araba]. – Barca da pesca speciale, senza vele né remi, adoperata come [...] pontone nelle tonnare siciliane ...
Leggi Tutto
caporeci
caporèci [comp. di capo e recere], pop. tosc. – Nella locuz. avv. a c., col capo rivolto a terra, nell’atto di chi rece, cioè rigetta. ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...