• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [54]
Geologia [49]
Industria [27]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

carbonato

Vocabolario on line

carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] ) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono l’ossido metallico non del tutto salificato dall’acido carbonico. ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] secondo il metodo di preparazione può essere a densità più bassa (m. leggera) o meno bassa (m. pesante); m. alba, carbonato basico di magnesio, usato come assorbente e antiacido, come aggiunta a paste dentifricie e a polveri per pulire metalli; latte ... Leggi Tutto

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] dieci molecole d’acqua (soda in cristalli) si presenta in cristalli incolori trasparenti, che sfioriscono all’aria. Il carbonato di sodio ha reazione nettamente alcalina e trova larghissimo impiego nell’industria vetraria, della carta, dei saponi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

càlcio³

Vocabolario on line

calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] ; nitrato di c., adoperato come fertilizzante; ossido di c., composto di formula CaO che si ottiene dalla calcinazione del carbonato di calcio e si presenta in zolle bianco-grigiastre (è il nome chimico della calce viva, così come idrossido di ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] molteplici usi in medicina e nell’industria: in terapia, il solfato è impiegato per via endovenosa come anticonvulsivante, il carbonato, l’ossido e il trisilicato per bocca come antiacidi gastrici, il solfato (sale inglese) e il citrato come purganti ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] della gomma, della ceramica, dei vetri, del raion, in medicina e in cosmetica. Come pigmenti vengono anche usati il carbonato e il carbonato basico di zinco, il cromato di zinco e il cromato di zinco e potassio (giallo di zinco), e diversi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

magistèro

Vocabolario on line

magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] o in alcole. In partic., m. di bismuto, v. bismuto; m. di calce, il carbonato di calcio ottenuto per precipitazione dell’acetato di calcio con carbonato potassico; m. di canfora, canfora ottenuta sotto forma di precipitato fioccoso; m. di oppio, lo ... Leggi Tutto

carbonatazióne

Vocabolario on line

carbonatazione carbonatazióne s. f. [der. di carbonato]. – Processo chimico di formazione di un carbonato per azione dell’anidride carbonica. Si svolge in natura quando le acque piovane, contenenti anidride [...] aventi reazione acida, intaccano le rocce e le disgregano chimicamente; può essere realizzata artificialmente con anidride carbonica a scopi diversi: conferire sapore frizzante (bibite gassose), favorire la conservazione (vini, birra), o eliminare ... Leggi Tutto

carbonàtico

Vocabolario on line

carbonatico carbonàtico agg. [der. di carbonato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, detto di roccia costituita da un carbonato (come, per es., la magnesite o la dolomite). ... Leggi Tutto

àlkaest

Vocabolario on line

alkaest àlkaest (o àlkahest ‹-aest›) s. m. [etimo incerto]. – Ipotetico solvente universale dei corpi, ricercato dagli alchimisti, corrispondente secondo alcuni al carbonato potassico e secondo altri [...] al carbonato sodico e potassico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
dolomite
Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo.
natron
Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della California, dell’Ungheria, associato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali