• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [54]
Geologia [49]
Industria [27]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

idrozincite

Vocabolario on line

idrozincite (o idrożincite) s. f. [comp. di idro- e zinco, col suff. -ite]. – Minerale monoclino, carbonato basico di zinco, bianco (se puro), o giallastro o verdastro, che si rinviene in masse compatte [...] o fibrose e viene industrialmente sfruttato per la produzione di zinco; in Italia si trova prevalentemente in Lombardia (Val Seriana) e in Sardegna ... Leggi Tutto

termonatrite

Vocabolario on line

termonatrite s. f. [comp. di termo- e natron, perché il minerale si forma per riscaldamento e quindi per disidratazione parziale del natron]. – Minerale rombico, carbonato di sodio idrato, di colore [...] dal bianco-grigiastro al gialliccio e lucentezza vitrea; si rinviene in croste ed efflorescenze tra i prodotti di sublimazione delle fumarole vulcaniche e in molti giacimenti salini ... Leggi Tutto

decalcificazióne

Vocabolario on line

decalcificazione decalcificazióne s. f. [der. di decalcificare]. – 1. In petrografia, processo di disgregazione chimica di rocce contenenti carbonato di calcio sotto forma di calcite o aragonite, dovuto [...] all’azione dissolvente delle acque ricche di anidride carbonica. 2. In medicina, la perdita di sali di calcio da parte dell’organismo o di un suo tessuto, soprattutto osseo, per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina D, ecc ... Leggi Tutto

piombato²

Vocabolario on line

piombato2 piombato2 s. m. [der. di piomb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale del piombo tetravalente, derivabile dagli ipotetici acidi ortopiombico (H4PbO4) e metapiombico (H2PbO3), che si ottiene, [...] per es., fondendo in corrente d’aria litargirio in presenza di un carbonato: i piombati sono composti facilmente idrolizzabili, che si decompongono con il calore e possono deflagrare in presenza di combustibili; il p. di sodio è utilizzato per la ... Leggi Tutto

decarbonatazióne

Vocabolario on line

decarbonatazione decarbonatazióne s. f. [der. di carbonato, col pref. de-]. – Eliminazione di anidride carbonica in una reazione chimica (per es., nella preparazione dell’ossido di calcio dal calcare). ... Leggi Tutto

ammònio

Vocabolario on line

ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] grande importanza pratica, tra i quali: il carbonato di a., adoperato in forma neutra come mordente in tintoria, come accelerante della fermentazione nell’industria vinicola, nella preparazione di lieviti artificiali, e in forma acida (bicarbonato) ... Leggi Tutto

siderite¹

Vocabolario on line

siderite1 siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] ferroso, di colore gialliccio chiaro che imbrunisce all’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti minerali ... Leggi Tutto

diploporèe

Vocabolario on line

diploporee diploporèe s. f. pl. [dal nome del genere Diplopora, comp. di diplo- e del gr. πόρος «poro»]. – Gruppo di alghe fossili, della famiglia dasicladacee, diffuse con molti generi dal periodo triassico [...] medio all’eocene; hanno il tallo incrostato di carbonato di calcio e sono quindi organismi costruttori di scogliere. ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] nube che lo nasconde quando sia molestato. b. Osso di seppia, la conchiglia interna, costituita per l’80-85% di carbonato di calcio, usata talora, in forma di polvere finissima, nella pulitura dei metalli e nella preparazione dei dentifrici. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

travertino

Vocabolario on line

travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] per precipitazione del carbonato di calcio da acque di origine carsica; di colore bianco giallognolo o rossiccio chiaro, lucidabile, ha struttura porosa, vacuolare, cavernosa per le impronte dei vegetali inglobati dalla roccia in formazione, è di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
dolomite
Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo.
natron
Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della California, dell’Ungheria, associato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali