• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [54]
Geologia [49]
Industria [27]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

salgèmma

Vocabolario on line

salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso, anidrite) costituisce importanti giacimenti di origine marina e viene utilizzato a scopo alimentare o industriale, come, per es., nella fabbricazione del carbonato di sodio e della soda caustica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] , di neurina, ecc.). Nell’uso com. il termine indica in partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] lateritici, f. blu, quelli argillosi con forte contenuto di sostanze organiche e solfuri di ferro, f. calcarei, ricchi di carbonato di calcio, ecc.; fanghi a diatomee, a globigerine, a pteropodi, a radiolarî, formati dai resti di tali organismi. Si ... Leggi Tutto

salina¹

Vocabolario on line

salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] del sole e del vento concentrandosi e depositando le sostanze in essa disciolte. 2. Deposito naturale di sali varî (cloruro, carbonato e solfato di sodio, solfato di calcio, solfato di potassio, ecc.) che, in regime di clima caldo-arido, si forma ... Leggi Tutto

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] composti in base alla loro diversa solubilità. Nella tecnica di dolcificazione delle acque, p. catalitica, la formazione di carbonato di calcio insolubile in presenza di granuli di sabbia che fungono da germi di cristallizzazione. c. In immunologia ... Leggi Tutto

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] , roccia sedimentaria organogena incoerente costituita da gusci di diatomee, usata nella preparazione della dinamite, di inchiostri, vernici, carta, polveri insetticide; f. di soda, polvere cristallina costituita da carbonato sodico monoidrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salso

Vocabolario on line

salso agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili [...] che contiene una quantità di sali solubili (cloruro di sodio e di magnesio, solfato di sodio e di magnesio, carbonato di sodio) tale da renderlo inadatto alla vita della maggior parte delle piante, e quindi, salvo adatte bonifiche, alle colture ... Leggi Tutto

efflorescènte

Vocabolario on line

efflorescente efflorescènte agg. [dal lat. efflorescens -entis, part. pres. di efflorescĕre «cominciare a fiorire», comp. di ex- e florescĕre, incoativo di florere «fiorire»]. – In chimica, di composto [...] idrato (per es. un sale, quale il carbonato di sodio idrato) che, esposto all’aria, perde l’acqua di cristallizzazione sfiorendo, diventando cioè da trasparente opaco e riducendosi poi in polvere. ... Leggi Tutto

argilla

Vocabolario on line

argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] , quella che contiene un’elevata quantità di minerali argillosi; a. marnosa (o marna), contenente quantità notevoli di carbonato di calcio; a. attivata, argilla cui sono state indotte proprietà adsorbenti mediante trattamento con acido solforico o ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] da una colla (gelatina animale, colla d’amido) che contiene in sospensione il cosiddetto bianco di Meudon, carbonato di calcio di origine sedimentaria, opportunamente depurato (vengono applicate sulla parete stuccata, lisciata e preparata con una o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
dolomite
Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo.
natron
Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della California, dell’Ungheria, associato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali