• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [10]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Chirurgia [1]

cardiochirurgìa

Vocabolario on line

cardiochirurgia cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte [...] congenite e delle malformazioni dei grossi vasi; il trattamento di numerose cardiopatie acquisite, fra cui i vizî valvolari, unici o multipli (per i quali è ormai di uso corrente l’impianto di valvole artificiali), e molte coronaropatie (correggibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] malattia cronica a insorgenza pediatrica, debba fare riferimento ai servizi dell’età adulta. Per esempio, pazienti con cardiopatie congenite severe operate o patologie oncologiche curate ma che necessitano di una sorveglianza costante per tutta la ... Leggi Tutto

bacchétta

Vocabolario on line

bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] medico, dita a b. di tamburo, deformazione delle dita delle mani che si riscontra in alcune cardiopatie e malattie dell’apparato respiratorio: consiste nella tumefazione delle ultime falangi, che diventano rotondeggianti, spesso con deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

chemòṡi

Vocabolario on line

chemosi chemòṡi (alla greca chèmoṡi) s. f. [dal lat. tardo chemōsis, gr. χήμωσις, der. di χήμη «conchiglia» (forse con riferimento al rigonfiamento con formazioni anulari rilevate intorno alla cornea)]. [...] – In medicina, edema della congiuntiva bulbare provocato da malattia degli occhi (congiuntivite, irite, ecc.) o di organi vicini (sinusiti, dacriocistiti) o lontani (nefriti, cardiopatie, ecc.). ... Leggi Tutto

cardiopalmo

Vocabolario on line

cardiopalmo (o cardiopalma) s. m. [comp. di cardio- e del gr. παλμός «palpitazione»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che palpitazione (di cuore), ossia percezione soggettiva del battito cardiaco, [...] di solito accelerato: fenomeno che occorre nelle più varie condizioni fisiologiche (emozioni) e patologiche (nevrosi, intossicazioni, cardiopatie vere e proprie), e in genere quando vi è tachicardia. Di uso frequente anche nel linguaggio com.: venire ... Leggi Tutto

frèmito

Vocabolario on line

fremito frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] In medicina, sintomo palpatorio che si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, ecc.): f. aneurismatico, quello avvertito in corrispondenza degli aneurismi, simile alla palpitazione di un gatto quando ... Leggi Tutto

blu

Vocabolario on line

blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore [...] (come a dire: diventare blu dalla paura). 2. In medicina, morbo blu (o azzurro o ceruleo), nome dato a cardiopatie congenite intensamente cianotiche, e in partic. a una malformazione consistente nella mancata chiusura della comunicazione tra i due ... Leggi Tutto

cianògeno¹

Vocabolario on line

cianogeno1 cianògeno1 agg. [comp. di ciano(si) e -geno]. – Nel linguaggio medico, di manifestazioni morbose caratterizzate da cianosi: cardiopatie cianogene. ... Leggi Tutto

policitemìa

Vocabolario on line

policitemia policitemìa s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) [...] come una malattia primitiva (policitemia vera, policitemia familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie, ecc.); oppure «relativa» (o «falsa» o «apparente»), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è ... Leggi Tutto

ultrasuonoterapìa

Vocabolario on line

ultrasuonoterapia ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a [...] indicazioni sono essenzialmente rappresentate da sindromi dolorose (nevriti, artriti e periartriti, ecc.); le controindicazioni da cardiopatie, sindromi emorragiche, ecc. È stata messa a punto anche una tecnica di ultrasuonoterapia chirurgica per la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cardiopatia
cardiopatia Francesco Romeo Qualunque anomalia strutturale o funzionale a carico del cuore. Le c. possono essere divise in c. congenite, se presenti fin dalla vita fetale, e c. acquisite, quando si sviluppano in un’epoca successiva alla nascita....
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite Francesco Romeo La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni congenite più frequenti: negli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali