• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [16]
Matematica [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]

carpellìfero

Vocabolario on line

carpellifero carpellìfero agg. [comp. di carpello e -fero]. – Detto di fiore o di pianta che ha solo carpelli e manca di stami (per es., i fiori femminili delle conifere). ... Leggi Tutto

carpellodìa

Vocabolario on line

carpellodia carpellodìa s. f. [der. di carpello]. – In botanica, trasformazione teratologica di parti sterili del fiore o di stami in pistilli; è detta anche pistillodìa. ... Leggi Tutto

carpìdio

Vocabolario on line

carpidio carpìdio s. m. [der. del gr. καρπός «frutto», con suffisso dim.]. – In botanica, sinon. di carpello. ... Leggi Tutto

carpofillo

Vocabolario on line

carpofillo s. m. [comp. di carpo- e -fillo]. – In botanica, sinon. di carpello. ... Leggi Tutto

monocarpellare

Vocabolario on line

monocarpellare (o monocarpellato) agg. [comp. di mono- e carpello]. – In botanica, sinon. di unicarpellare. ... Leggi Tutto

monocàrpico

Vocabolario on line

monocarpico monocàrpico (o monocarpo) agg. [comp. di mono- e -carpo] (pl. m. -ci, o, rispettivam., -i). – Detto di pianta che fiorisce e fruttifica una sola volta e poi muore (come, per es., l’avena, [...] la carota e l’agave). Si dice anche di gineceo o di frutto che risulta di un solo carpello. ... Leggi Tutto

uniovulato

Vocabolario on line

uniovulato agg. [der. di ovulo, col pref. uni-]. – In botanica (anche uniovulare), di ovario, loculo o carpello con un solo ovulo, come i carpelli dei ranuncoli e i legumi dei trifogli. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] pinniforme di un cetaceo, il braccio dell’uomo, tra gli animali, e un cotiledone, una foglia normale, una perula, un carpello delle leguminose, tra le piante). d. In biologia e medicina (in contrapp. a eterologo), detto di organo, tessuto o sostanza ... Leggi Tutto

monòmero

Vocabolario on line

monomero monòmero agg. e s. m. [comp. di mono- e -mero]. – 1. agg. In biologia, di organo che presenta monomeria; per es., verticilli fiorali m., che constano di un solo pezzo; gineceo m., il gineceo [...] formato da un solo carpello. 2. s. m. In chimica, composto a peso molecolare relativamente basso che, per polimerizzazione, può dar luogo a un dimero, a un trimero, a un polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso ... Leggi Tutto

introflèttersi

Vocabolario on line

introflettersi introflèttersi v. rifl. [comp. di intro- e flettere] (coniug. come flettere). – Ripiegarsi in dentro, detto per es., in botanica, dei margini di un carpello; anche sinon. di invaginarsi [...] (per es., di un tratto dell’intestino). Rara la forma trans.: le attinie, se urtate, introflettono i tentacoli. ◆ Part. pass. introflèsso, anche come agg., ripiegato verso l’interno: ferita a margini introflessi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
carpello
Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme...
GINECEO
GINECEO . Botanica. - È il carpello o il complesso dei carpelli nel fiore delle Angiosperme (v. fiore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali