• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

cecèno

Vocabolario on line

ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della [...] , con forti tendenze separatiste ma attualmente sotto il controllo russo; lingua c., e più com. il ceceno s. m., l’idioma caucasico parlato dai Ceceni, o, in senso più ampio, il sottogruppo della sezione nord-orientale delle lingue caucasiche, che ... Leggi Tutto

donna kamikaze

Neologismi (2008)

donna kamikaze loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] in Inguscezia (una delle piccole regioni autonome del Caucaso russo), ma di origini e cognome ceceni, criminale comune prima di sposare la causa cecena: sono queste le generalità che la stampa moscovita attribuisce all’uomo che i terroristi di Beslan ... Leggi Tutto

caucàṡico

Vocabolario on line

caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero [...] e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c., i popoli autoctoni del Caucaso (Circassi, Cartveli, Ceceni, Lesghi, ecc.), i quali costituiscono un residuo delle più antiche razze europee; in antropologia fisica, razza c. (o caucasòide), denominazione poi ... Leggi Tutto

no-war

Neologismi (2008)

no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] stata una grande manifestazione dei «no-war» contro il genocidio condotto dal Sudan nel Darfur, né per salvare qualche ceceno dalla repressione russa. (Renato Brunetta, Libero, 10 giugno 2007, p. 1, Prima pagina). Espressione ingl. composta dall’avv ... Leggi Tutto

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] ancorata nello Yemen. (Stampa, 24 dicembre 2001, p. 2, Estero) • [tit.] Assalto in teatro, terrore a Mosca / Commando ceceno con mitra ed esplosivo prende in ostaggio centinaia di spettatori / Il capo dei guerriglieri: «È un attacco kamikaze, pronti ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] fronte". (Daniele Raineri, Repubblica, 5 novembre 2022, p. 17, Mondo) • Difese d’ufficio sono arrivate da due falchi come il ceceno Ramzan Kadyrov e la direttrice di Russia Today Margarita Simonyan. Il primo ha parlato di «scelta difficile ma giusta ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Kadyrov, Ramzan
Kadyrov, Ramzan. – Uomo politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). Figlio del presidente del Paese A. Kadyrov, alla sua morte (2004) è stato nominato vice primo ministro della Cecenia, quindi ministro (2005); nel 2007, grazie all'intervento di V....
Dudaev, Džochar Musaevič
Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita Trascorsi i primi tredici anni anni in Kazakistan,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali