• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [9]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]

celastràcee

Vocabolario on line

celastracee celastràcee s. f. pl. [lat. scient. Celastraceae, dal nome del genere Celastrus: v. celastro]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale, comprendente alberi o arbusti, sovente spinosi [...] e rampicanti, con foglie semplici, fiori in cime, frutto vario, semi per lo più con arillo, disco fiorale ben distinto. Conta circa 500 specie riunite in 40-50 generi, diffuse di preferenza nei tropici ... Leggi Tutto

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto (uso ormai scomparso). 4. In botanica, berretta da prete, pianta della famiglia celastracee (v. berretta). 5. In zoologia, pesce prete, uno dei nomi comuni dei pesci del genere uranoscopo, e in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ciàt

Vocabolario on line

ciat ciàt s. m. [dalla pronuncia galla del nome arabo qat]. – Pianta delle celastracee (Chata edulis), le cui foglie sono messe in commercio, con lo stesso nome, come stimolante al posto del tè. ... Leggi Tutto

cat

Vocabolario on line

cat (o ciàt) s. m. – Pianta delle celastracee, più nota nella grafia khat (v.). ... Leggi Tutto

cata

Vocabolario on line

cata s. f. [lat. scient. Catha, dall’arabo qāt]. – Genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (Catha edulis) dell’Arabia e dell’Africa tropicale; è un arbusto [...] con foglie coriacee, lanceolate, contenenti un alcaloide, la catina. Le foglie, fresche o secche, sono usate come stimolante al posto del tè ... Leggi Tutto

catina

Vocabolario on line

catina s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), [...] dotato di azione eccitante del sistema nervoso ... Leggi Tutto

evònimo

Vocabolario on line

evonimo evònimo s. m. [lat. scient. Euonymus, dal gr. εὐώνυμος «di buon auspicio», per il suo uso catartico]. – Genere di piante celastracee, con una settantina di specie arbustive o arboree, delle regioni [...] temperate; vi appartengono Euonymus japonicus, della Cina e del Giappone, e E. atropurpureus, dell’America Settentr., entrambe molto coltivate nei giardini come piante ornamentali; in Italia sono presenti ... Leggi Tutto

dulcite

Vocabolario on line

dulcite s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico, alcole esavalente (detto anche dulcitòlo), esistente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come per es. il melampiro, [...] in certe celastracee e nella manna del Madagascar; si presenta come una polvere bianca, di sapore dolce, otticamente inattiva. ... Leggi Tutto

khat

Vocabolario on line

khat 〈kat〉 (anche cat o ciàt) s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto (Catha edulis) della famiglia celastracee, prob. originario dello Yemen e spontaneo nelle vallate poste a 1000-1300 m d’altezza dell’Africa [...] orientale e dell’Arabia del sud -ovest, dove viene anche coltivato in maniera intensiva per le foglie e i germogli i quali, masticati a lungo appena colti (o al massimo entro una settimana), hanno un effetto ... Leggi Tutto

celastrali

Vocabolario on line

celastrali s. f. pl. [lat. scient. Celastrales, dal nome del genere Celastrus: v. celastro]. – Ordine di piante, per lo più legnose, a foglie semplici, che comprende, tra altre famiglie, le aquifoliacee [...] e le celastracee. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Celastracee
Unica famiglia di piante Dicotiledoni Tricolpate appartenente all’ordine delle Celastrali. Comprende alberi o arbusti diffusi in prevalenza nei tropici, spesso spinosi e scandenti, con foglie semplici, fiori in cime ramificate, con 3-5 stami...
CATHA
. Genere di piante dicotiledoni della famiglia Celastracee che comprende una sola specie Catha edulis Forsk. (fr. cat d'Arabie; sp. cambión; ted. Katpflanze; ingl. Abyssinian tea plant), dell'Arabia e dell'Africa tropicale; è un arbusto glabro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali