• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , su una pellicola, su un nastro magnetico, ecc.; così, si dice che il fonorivelatore «legge» un disco, che la cellula fotoelettrica «legge» la colonna sonora di un film, ecc. Analogam., riferito a dispositivi di calcolatori elettronici (spesso in ... Leggi Tutto

capostìpite

Vocabolario on line

capostipite capostìpite s. m. [comp. di capo e stipite] (pl. capostìpiti). – 1. Colui da cui discende una famiglia: il c. dei Borgia. 2. In biologia, sinon. di cellula stipite (v. stipite, n. 3 b). 3. [...] In arboricoltura, albero che ha dato origine a una nuova varietà in quanto ha fornito le marze usate per innestare numerosi soggetti. 4. In filologia, sinon., meno com., di archetipo ... Leggi Tutto

depigmentato

Vocabolario on line

depigmentato agg. [part. pass. di depigmentarsi]. – In biologia e medicina, di cellula o di organo o parte del corpo che ha subìto un processo di depigmentazione. ... Leggi Tutto

embrione-chimera

Neologismi (2008)

embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.] Studiosi lavorano a embrione-chimera [testo] Un embrione chimera, fatto di parti di specie diverse, una umana, l’altra bovina: è quello che intendono creare i ricercatori ... Leggi Tutto

embrione chimerico

Neologismi (2008)

embrione chimerico loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio [...] come, in Inghilterra, sia stata concessa l’autorizzazione a produrre embrioni chimerici uomo/animale, da cui estrarre cellule staminali per studiare e curare numerose malattie terribili. (Angelo Vescovi, Giornale, 6 settembre 2007, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

nucleato

Vocabolario on line

nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato. ... Leggi Tutto

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] o., quelli che hanno lo scheletro osseo, cioè gli osteitti. Meno com., di oggetti fatti di osso: manico osseo. b. Per estens., fatto di sostanza che ha consistenza simile a quella dell’osso. In botanica, cellula o., sinon. poco usato di sclereide. ... Leggi Tutto

nuclèico

Vocabolario on line

nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici [...] di tutti gli organismi viventi; il DNA, depositario del messaggio genetico contenuto in ogni cellula, è costituito da due catene avvolte a doppia elica; l’RNA, responsabile della trascrizione e della traduzione del messaggio genetico, è di tre ... Leggi Tutto

nucleolo

Vocabolario on line

nucleolo nuclèolo s. m. [dal lat. nucleŏlus, dim. di nucleus «nucleo»]. – Piccolo nucleo, minuscolo nucleo di qualche cosa (raro con sign. generico). In partic.: 1. In biologia, corpuscolo per lo più [...] rotondeggiante, quasi costantemente presente, unico o multiplo, nel nucleo della cellula in interfase, responsabile della sintesi dei ribosomi citoplasmatici; è formato da acido ribonucleico, proteine e fosfoproteine, e risulta costituito, all’ ... Leggi Tutto

nucleoplasmàtico

Vocabolario on line

nucleoplasmatico nucleoplasmàtico agg. [comp. di nucleo e plasma1, secondo l’agg. plasmatico] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al nucleo e al plasma cellulare: rapporto n., rapporto fra il volume [...] del nucleo e il volume totale della cellula; è all’incirca costante per tutte le cellule di una data specie animale o vegetale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali