• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

albume

Vocabolario on line

albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto [...] dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica, il tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi, ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante, o soltanto durante ... Leggi Tutto

pluricellulare

Vocabolario on line

pluricellulare agg. [comp. di pluri- e cellula]. – In biologia, costituito da più cellule; sono organismi p. i metazoi, in contrapp. ai protozoi. ... Leggi Tutto

cloròfite

Vocabolario on line

clorofite cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regno vegetale che comprende alghe verdi unicellulari semplici o formanti colonie, [...] oppure pluricellulari in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con parete di cellulosa e uno o più nuclei per ogni cellula; si dividono in una quindicina di ordini (clorococcali, ulotricali, sifonocladali, sifonali, ecc.), con un numero ... Leggi Tutto

mutàgeno

Vocabolario on line

mutageno mutàgeno agg. e s. m. [comp. di muta(zione) e -geno]. – In biologia, di fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula; è riferito in partic. ad agenti [...] fisici (per es., radiazioni ionizzanti) o chimici (per es., taluni idrocarburi aromatici policiclici). Come s. m., il fattore stesso che determina tali mutazioni ... Leggi Tutto

megalocito

Vocabolario on line

megalocito (o megalocita) s. m. [comp. di megalo- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula matura della serie megalocitica. ... Leggi Tutto

mutante

Vocabolario on line

mutante s. m. e f. [part. pres. di mutare]. – 1. In genetica, cellula o individuo portatore di una mutazione. In partic., relativamente ai microrganismi, m. nutrizionali (o m. biochimici), denominazione [...] di quei ceppi che abbiano perduto, per mutazione, la capacità di metabolizzare una sostanza indispensabile alla loro crescita e moltiplicazione. 2. Nella letteratura e nei film di fantascienza, essere ... Leggi Tutto

generativo

Vocabolario on line

generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] (Dante). 2. In botanica, di parte che è in stretto rapporto con la riproduzione sessuale (contrapp. a vegetativo o somatico): cellula g.; nucleo g., nel granello di polline; tessuto g., sinon. di meristema, e zona g., la zona meristematica. 3. In ... Leggi Tutto

defensina

Neologismi (2008)

defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] quali a proteggere naturalmente dal virus sono tre tipi di «alfa defensine», una famiglia di peptidi presenti nelle cellule immunitarie, che funzionano da barriera biochimica bloccando la replicazione dell’Hiv. (Liberazione, 27 settembre 2002, p. 12 ... Leggi Tutto

mioblasto

Vocabolario on line

mioblasto s. m. [comp. di mio-2 e -blasto]. – In biologia, cellula embrionale dalla quale deriva la fibra muscolare striata. ... Leggi Tutto

clostrìdio

Vocabolario on line

clostridio clostrìdio s. m. [lat. scient. Clostridium, der. del gr. κλωστήρ «fuso», col suffisso dim. -ίδιον]. – In biologia: 1. Cellula batterica d’aspetto fusiforme dovuto alla presenza di una spora [...] in posizione pressoché centrale e di diametro superiore alla misura trasversale del corpo batterico. 2. Genere di batterî della famiglia bacillacee, talora parassiti, in forma di bastoncino che alla sporulazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali