• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

cetra

Sinonimi e Contrari (2003)

cetra /'tʃetra/ (ant. cetera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. kithára]. - 1. (mus.) [strumento in uso nell'antichità classica, costituito da una cassa armonica con due bracci congiunti in alto da un'assicella [...] e le corde tese tra la cassa e l'assicella] ≈ (lett.) citara. ‖ eptacordo, lira, pentacordo, testuggine. 2. (fig., lett.) [inclinazione a comporre versi] ≈ estro, ispirazione, (lett.) musa. ‖ creatività, ... Leggi Tutto

citaredo

Sinonimi e Contrari (2003)

citaredo /tʃita'rɛdo/ s. m. [dal lat. citharoedus, gr. kitharōidós, comp. di kithára "cetra" e haoidós "aedo, cantore"], lett. - (mus.) [presso i Greci, aedo che cantava accompagnandosi con la cetra] ≈ [...] ‖ citarista ... Leggi Tutto

lira²

Sinonimi e Contrari (2003)

lira² s. f. [dal lat. lyra, gr. lýra]. - 1. (mus.) [strumento a corda costituito da una cassa armonica da cui si innalzano due bracci uniti da un'assicella traversa] ≈ ‖ cetra, citara. 2. (estens., lett.) [...] [poesia lirica e, anche, l'attività stessa del poetare] ≈ lirica. ⇑ poesia ... Leggi Tutto

citara

Sinonimi e Contrari (2003)

citara /'tʃitara/ s. f. [dal lat. cithăra, gr. kithára], lett. - (mus.) [antico strumento a corde greco del tipo della lira] ≈ cetra. ... Leggi Tutto

citarista

Sinonimi e Contrari (2003)

citarista s. m. e f. [dal lat. citharista, gr. kitharistḗs] (pl. m. -i). - (mus.) [suonatore, suonatrice di cetra: come a buon cantor buon c. Fa seguitar lo guizzo de la corda (Dante)] ≈ ‖ (lett.) citaredo. ... Leggi Tutto

musa

Sinonimi e Contrari (2003)

musa /'muza/ s. f. [dal lat. Musa, gr. Mo˜ysa]. - 1. (mitol.) [con iniziale maiusc., ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza e, anche con iniziale [...] plur., le arti stesse, di cui si consideravano ispiratrici]. 2. (fig., lett.) a. [ciò che ispira il poeta] ≈ (lett.) cetra, estro, ispirazione. b. [ciò che viene prodotto per ispirazione della musa poetica] ≈ canto, poesia. c. (estens.) [chi compone ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] -tam; timpano; triangolo; vibrafono; xilofono. 2. A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga; lira; liuto; mandola; mandolino; pianoforte; ribeca; salterio; spinetta ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] -tam; timpano; triangolo; vibrafono; xilofono. 2. A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga; lira; liuto; mandola; mandolino; pianoforte; ribeca; salterio; spinetta ... Leggi Tutto

salterio

Sinonimi e Contrari (2003)

salterio /sal'tɛrjo/ s. m. [dal lat. psalterium, gr. psaltḗrion, der. di psállō "cantare accompagnandosi sulla cetra"]. - [libro dei Salmi] ≈ (ant.) salmista. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cetra
Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. Le corde (di vario numero) erano...
cetra
cetra Raffaello Monterosso . Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo con cui il suono prende consistenza, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali