• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

minorato

Sinonimi e Contrari (2003)

minorato [part. pass. di minorare]. - ■ agg. [che, per cause patologiche congenite o acquisite, o per mutilazioni, lesioni gravi e sim., è parzialmente privato delle facoltà fisiche o psichiche] ≈ disabile, [...] (offensivo) handicappato, invalido, menomato, portatore di handicap, (offensivo) ritardato. ■ s. m. (f. -a) [persona minorata: m. fisico, psichico] ≈ [→ MINORATO agg.]. ◉ Il lemma, sentito come offensivo, è, per lo più, sostituito con il sinonimo ... Leggi Tutto

omosessuale

Sinonimi e Contrari (2003)

omosessuale /omoses:u'ale/ [comp. di omo- e sessuale]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso: tendenze o.] ≈ gay, (fam.) omo, (non com.) omoerotico, (non com.) omofilo, [...] ] saffico. ↔ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. m. [uomo che è attratto sessualmente da persone del suo stesso, o ha omosessuale, omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] ., e con nomi collettivi, quando sia premesso al sost., indica, più che la diversità, la molteplicità: in d. casi, d. gente, per gran numero: saremo in d.] ≈ molti, parecchi. ↔ pochi. ■ s. m. (f. -a) (soc.) [in usi ormai in gran parte desueti, chi è ... Leggi Tutto

handicappato

Sinonimi e Contrari (2003)

handicappato /endika'p:ato/ o /andika'p:ato/ [part. pass. di handicappare]. - ■ agg. 1. (sport.) [di partecipante a una gara, messo in condizione di handicap]. 2. (fig.) [che si trova in una situazione [...] sfavorito, svantaggiato. ↔ aiutato, avvantaggiato, favorito. 3. [che, per le condizioni fisiche o psichiche, si trova in condizioni , (offensivo) [di mente] ritardato. ↔ sano. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha minorazioni o difetti di tipo intellettivo ... Leggi Tutto

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] alla norma] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande. ↑ enorme, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [individuo affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ≈ lillipuziano, (scherz.) mezza cartuccia, ( ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] avv.: f. un passo; f. una buona azione; f. un sogno; f. uno scherzo a qualcuno; f. il solletico; non so che f. stasera; che cosa suoi interessi (I. U. Tarchetti); eseguii con accuratezza quanto m’impose (P. Giannone); soleva ogni anno, in principio, ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] brutto, molto, (fam.) sul serio. 6. (ant.) [in modo oscuro: però che f. parli - f. dico quanto a la novitade de la sentenza (Dante)] ≈ difficilmente, oscuramente. ↔ chiaramente, pianamente. ■ s. m. 1. (anche f.) [chi ha coraggio: la fortuna aiuta i ... Leggi Tutto

qualunque

Sinonimi e Contrari (2003)

qualunque /kwa'lunkwe/ [comp. di qual(e) e -unque]. - ■ agg. indef. m. e f. 1. (solo al sing.) [qualunque esso sia] ≈ [→ QUALSIASI agg. indef. m. e f. (1)]. 2. (estens.) [di nessun interesse] ≈ [→ QUALSIASI [...] agg. indef. m. e f. (2)]. ■ agg. rel. indef. m. e f. [quale che sia, per introdurre una prop. di sign. concessivo] ≈ [→ QUALSIASI agg. rel. indef. m. e f.]. ... Leggi Tutto

fenomeno

Sinonimi e Contrari (2003)

fenomeno /fe'nɔmeno/ s. m. [dal gr. phainómenon, part. sost. di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (filos.) [ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi] ≈ apparenza. ↔ cosa in sé, noumeno. [...] problema, questione. 4. (fig., fam.) [persona fuori del comune, di qualità eccezionali: in latino è un f.; che f.!] ≈ asso, cannone, cannonata, (fam.) drago, forza, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, disastro, schiappa. ● Espressioni ... Leggi Tutto

amatore

Sinonimi e Contrari (2003)

amatore /ama'tore/ (ant. amadore) s. m. [dal lat. amator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi ha amore, trasporto verso un determinato oggetto] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (2)]. 2. (ant.) [persona con la [...] amore libero o comunque extraconiugale] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [collezionista di opere d'arte, cimeli e sim.] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (3)]. 4. (sport., disus.) [atleta che pratica una disciplina solo per suo piacere] ≈ dilettante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali