matraccio
matràccio s. m. [dal fr. matras, che è forse dall’arabo maṭara «otre, vaso»]. – Recipiente di vetro, sferico oppure conico (in quest’ultimo caso è detto anche beuta), a fondo piano e collo [...] lungo, di capacità varia, talvolta tarato, usato per esperimenti chimici, in prove di laboratorio, ecc. ...
Leggi Tutto
infialatrice
s. f. [der. di infialare]. – Macchina usata nei laboratorî chimici e farmaceutici per il riempimento automatico delle fiale, che vengono poi chiuse mediante saldatura dell’estremità. ...
Leggi Tutto
stimolazione
stimolazióne s. f. [dal lat. stimulatio -onis, der. di stimulare «stimolare»]. – L’azione e il procedimento di stimolare, di agire come stimolo. In partic.: 1. In medicina, l’applicazione [...] , il complesso di operazioni mediante il quale si cerca di migliorare l’erogazione di un pozzo agendo sulla permeabilità delle rocce che gli stanno intorno, attraverso agenti chimici o creando in esse fratture o meati per mezzo di esplosivi. ...
Leggi Tutto
ecotossicologia
ecotossicologìa s. f. [comp. di eco- e tossicologia]. – Ramo dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle [...] popolazioni o sulle comunità di un definito ecosistema ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo [...] caso si può avere la riduzione in fluo-, e per alcuni composti si oscilla tra le due forme (per es. fluorofosfato o fluofosfato); nella registrazione di questi ultimi si è tenuto conto della maggior frequenza ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] da quello in cui si sono formati; ai regolatori delle piante, che si comportano quindi come segnali o messaggeri chimici, appartengono, tra gli altri, le auxine e le gibberelline che sono utilizzate anche in agricoltura per stimolare nelle piante ...
Leggi Tutto
eradicazione
eradicazióne s. f. [der. di eradicare]. – 1. ant. Sradicamento, in senso proprio e fig. 2. a. In igiene, eliminazione completa e definitiva di una malattia. b. Il termine è usato anche in [...] altri ambiti (agronomia, zootecnia, parassitologia) per indicare la totale scomparsa di una specie dannosa o patogena da una particolare area, in seguito all’azione condotta dall’uomo con metodi chimici o biologici. ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] una cosa. 6. In genetica, a. cromosomica, qualsiasi modificazione, spontanea o indotta da agenti mutageni chimici o fisici, della struttura cromosomica (deficienze, duplicazioni, inversioni, traslocazioni), quando sia rilevabile con l’ausilio ...
Leggi Tutto
-ptene
-ptène [dal gr. πτηνός «alato, volatile», dal tema di πέτομαι «volare»]. – Secondo elemento di nomi di composti chimici (come bergaptene, stearoptene), nei quali indica volatilità. ...
Leggi Tutto
agoaspirazione
agoaspirazióne s. f. [comp. di ago e aspirazione]. – In diagnostica, prelievo di materiale biologico da una parte dell’organismo per esami citologici o chimici, eseguito con un ago a calibro [...] molto ridotto, che permette di raccogliere un modesto numero di cellule ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...