• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [1]
Medicina [1]

metabolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

metabolismo s. m. [der. del gr. metabolḗ "mutazione"]. - (biol.) [complesso dei fenomeni chimici e fisici che avvengono in un organismo vivente per il rinnovo dei propri costituenti] ≈ ricambio. ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] ; F; H o biotina; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina. Additivi chimici - Addensante; antifermentativo; antimuffa; colorante; conservante; gelatinizzante; gelificante. Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro ... Leggi Tutto

reclutare

Sinonimi e Contrari (2003)

reclutare v. tr. [dallo sp. reclutar, dal fr. recruter] (io rècluto, ecc.). - 1. (milit.) [scegliere e obbligare al servizio di leva] ≈ arruolare, chiamare alle armi, coscrivere, [riferito a soldati mercenari] [...] ↔ congedare. 2. (estens.) a. [prendere alle proprie dipendenze, al proprio servizio: r. mano d'opera stagionale] ≈ arruolare, assoldare, assumere, ingaggiare. ↔ licenziare. b. [scegliere tra un gruppo di giovani: r. i migliori chimici] ≈ selezionare. ... Leggi Tutto

organicare

Sinonimi e Contrari (2003)

organicare v. tr. [der. di organico] (io orgànico, tu orgànichi, ecc.). - (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organizzare. ... Leggi Tutto

organizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] a qualcosa: o. un ufficio] ≈ coordinare, ordinare, pianificare, strutturare. ↔ disordinare, disorganizzare, dissestare, scombinare, scombussolare, scompigliare, sconvolgere. 3. [mettere in opera quanto ... Leggi Tutto

intaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-¹] (io intacco, tu intacchi, ecc.). - 1. [fare una o più tacche sulla superficie d'un oggetto] ≈ (non com.) biffare, graffiare, incidere, scalfire. 2. (estens.) [...] a. [alterare nei caratteri fisici e chimici: l'acido intacca i metalli] ≈ corrodere, erodere, (pop.) mangiare, rodere, smangiare. b. [di malattia, alterare la funzionalità di un organo: l'infezione ha intaccato i polmoni] ≈ attaccare, colpire. 3. ( ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ; F; H o biotina; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina. Additivi chimici - Addensante; antifermentativo; antimuffa; colorante; conservante; gelatinizzante; gelificante. Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali