• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] 5. fig. Discorso o scritto che celebra o esalta persone, azioni, ideali e sentimenti: I Promessi Sposi sono un i. alla fede e alla carità; il suo intervento alla cerimonia di chiusura del convegno è stato tutto un i. all’operato degli organizzatori. ... Leggi Tutto

ringhiosità

Neologismi (2008)

ringhiosita ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] del traffico ottenebra gli automobilisti al punto da infilarsi come ossessi nel primo pertugio disponibile. È probabile che la chiusura dei centri storici al traffico privato, vista da molti italiani come un affronto alla loro libertà di spostamento ... Leggi Tutto

scopèrto²

Vocabolario on line

scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] s. o s. in bianco); commissione o provvigione di s., è la commissione a favore della banca, calcolata ad ogni chiusura periodica di un conto corrente attivo sullo scoperto massimo presentato dal conto nel periodo considerato; concessione di s., l ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] dal momento della sua caduta (apertura della c.) al momento della nomina di un nuovo ministero da parte del capo dello stato (chiusura della c.). C. dinastica, quella che si verifica quando, alla morte di un sovrano che non ha eredi di diritto, la ... Leggi Tutto

slacciare

Vocabolario on line

slacciare v. tr. [der. di laccio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io slàccio, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dall’allacciatura, da ciò che tiene allacciato: s. le scarpe, la blusa; s. il grembiule; frequente [...] colletto, il busto. Per estens., aprire, sciogliere, sganciare ciò che tiene allacciato: s., o slacciarsi, i bottoni, la chiusura lampo, la cintura di sicurezza. Come intr. pron., sciogliersi, detto dei lacci stessi o di un indumento allacciato: mi ... Leggi Tutto

iridoclèiṡi

Vocabolario on line

iridocleisi iridoclèiṡi s. f. [comp. di irido- e del gr. κλεῖσις «chiusura»]. – Intervento chirurgico per la creazione di una pupilla artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] numeri quantici ordinatamente uguali. 4. In chirurgia, e. pilorica, intervento oggi non più in uso eseguito per la cura dell’ulcera duodenale e consistente nella chiusura del piloro, sul versante gastrico, dopo l’esecuzione di una gastroenterostomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

iridotomìa

Vocabolario on line

iridotomia iridotomìa s. f. [comp. di irido- e -tomia]. – In oculistica, formazione di una pupilla artificiale, indicata in caso di chiusura cicatriziale della pupilla che può verificarsi in seguito [...] a fuoriuscita traumatica del cristallino o dopo l’operazione della cataratta ... Leggi Tutto

quinta

Vocabolario on line

quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] , essendo quasi sempre disposti, anche in più file, a sinistra e a destra del boccascena in modo da dare l’illusione di una chiusura, pur lasciando fra l’uno e l’altro spazî liberi per l’entrata in scena degli attori (il nome deriva forse dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impòsta¹

Vocabolario on line

imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] posti in corrispondenza della superficie vetrata dell’infisso e servono sia a rafforzarne la resistenza come mezzo di chiusura, sia a impedire il passaggio della luce (donde il nome di scuro o scuretto col quale l’imposta stessa è indicata in varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali