• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

scorritènda

Vocabolario on line

scorritenda scorritènda s. m. [comp. di scorrere e tenda], invar. – Sistema di vario tipo, costituito essenzialmente da un supporto orizzontale, per lo più un bastone di legno o un’asta metallica opportunamente [...] o tirati da un cordoncino di passamaneria, gli anelli o gancetti che sostengono le tende da appartamento, in modo da poterne così operare l’apertura e la chiusura. Analogo sistema serve per far scorrere le tende della doccia e delle vasche da bagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

eṡitare¹

Vocabolario on line

esitare1 eṡitare1 v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerere «essere attaccato», supino haesum] (io èṡito, ecc.; aus. avere). – Essere e mostrarsi incerto, perplesso; non sapersi risolvere a fare [...] un momento, poi si diresse a destra; non e. nella decisione; e. tra l’accettazione e il rifiuto; come formula di chiusura di una lettera, non esitate a contattarci (per informazioni, in caso di necessità, ecc.). ◆ Part. pres. eṡitante, anche come agg ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] che non si uniformano ai protocolli di sicurezza previsti dal ministero della Cultura, il rischio è quello della chiusura immediata. (Giuseppe Caffulli, Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Sul fronte dell’informazione l’approssimarsi del ... Leggi Tutto

improrogàbile

Vocabolario on line

improrogabile improrogàbile agg. [comp. di in-2 e prorogabile]. – Che non può essere prorogato: data, termine di tempo i.; la consegna del lavoro è improrogabile. ◆ Avv. improrogabilménte, senza possibilità [...] di proroga: la chiusura della sessione è fissata improrogabilmente per giovedì. ... Leggi Tutto

tendifilo

Vocabolario on line

tendifilo s. m. [comp. di tendere e filo1]. – 1. a. Nelle macchine cucitrici, dispositivo che tiene teso il filo che si svolge dal rocchetto. b. In tessitura, organo che in alcuni tipi di telaio senza [...] a tendere il filo metallico o la reggetta usati per chiudere casse, scatole e contenitori varî, o per rafforzarne la chiusura. b. In frutticoltura e nel giardinaggio, cavicchio di legno o altro dispositivo per tendere e tenere tesi i fili metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] salite lunghe e in alta montagna. 3. estens. a. Diaframma di tela gommata o di metallo per l’apertura e la chiusura dell’otturatore (otturatore a tendina o focale) di alcuni tipi di macchine fotografiche (v. otturatore). b. In cinematografia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

inscatolatrice

Vocabolario on line

inscatolatrice s. f. [der. di inscatolare]. – Macchina per confezionare in scatole varî prodotti (verdure conservate, carni, gelati, fiammiferi, ecc.); è generalmente formata da un nastro trasportatore [...] che riceve le scatole e le porta sotto il serbatoio da cui viene scaricato il prodotto; successivamente esse passano alla chiusura, a mano o a macchina, all’eventuale applicazione di etichette, a operazioni di verifica del peso, e infine al deposito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

destagionaliżżare

Vocabolario on line

destagionalizzare destagionaliżżare v. tr. [der. di stagionale, col pref. de-]. – In statistica e in economia, eliminare (utilizzando medie mobili o altre opportune procedure di calcolo) dai dati grezzi [...] es., nel caso della produzione industriale, l’abbassamento causato dal periodo di ferie estive e dalla conseguente chiusura delle fabbriche; oppure, nella bilancia dei pagamenti, il maggiore gettito monetario dovuto al turismo estivo). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

preventer

Vocabolario on line

preventer 〈privèntë〉 s. ingl. [propr. «chi previene», der. di (to) prevent «prevenire, impedire» (sottint. blowout «eruzione incontrollata»)], usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza, oggi [...] per lo più comandato idraulicamente con chiusura molto rapida, che negli impianti di coltivazione degli idrocarburi entra in azione chiudendo la bocca del pozzo quando da questo vi siano fuoriuscite incontrollabili di liquido o gas. ... Leggi Tutto

tavèlla

Vocabolario on line

tavella tavèlla s. f. [lat. tabĕlla «tavoletta» (dim. di tabŭla «tavola»)]. – 1. Laterizio forato di piccolo spessore (3-4 cm) usato soprattutto per solai e per controsoffitti, ma anche per la chiusura [...] di piccoli vani con paretine sottili. 2. Nell’utensileria nautica, dispositivo di bloccaggio di oggetti mobili come ripiani di ribaltine, sportelli di armadietti, ecc.; è costituito essenzialmente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali