• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

artroclèiṡi

Vocabolario on line

artrocleisi artroclèiṡi s. f. [comp. di artro- e del gr. κλεῖσις «chiusura»]. – In chirurgia, sinon. di artrodesi. ... Leggi Tutto

fermatura

Vocabolario on line

fermatura s. f. [der. di fermare]. – 1. L’azione, il fatto di fermare qualche cosa; il modo con cui una cosa è fermata; anche (per influenza del fr. fermer «chiudere»), il sistema di chiusura di un abito [...] (nodo, gancio, asola e bottone, ecc.). 2. Il luogo o il punto in cui una cosa è fermata. ◆ Dim. fermaturina, soprattutto nel sign. concr. del n. 1 ... Leggi Tutto

protrazióne

Vocabolario on line

protrazione protrazióne s. f. [dal lat. tardo protractio -onis], non com. – Il protrarsi, il prolungarsi nel tempo: p. delle trattative, della discussione. Anche, spostamento in avanti nel tempo, proroga [...] di un termine di tempo fissato: è stata decisa la p. dell’orario di apertura (o, con sign. equivalente, di chiusura) serale dei negozi. ... Leggi Tutto

badèrna

Vocabolario on line

baderna badèrna s. f. [etimo incerto; cfr. fr. baderne]. – 1. Treccia di filacce di canapa, con la quale nelle navi si avvolgono e si proteggono temporaneamente, nelle zone di maggiore usura, i cavi [...] (o di altre fibre) per lo più a sezione quadrata, impregnata di grasso lubrificante, e usata per ottenere la chiusura ermetica delle scatole di tenuta (dette anche premibaderna o premistoppa) o dei bordi delle porte e dei portelli stagni (nelle ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] la consonante esplosiva bilabiale sorda ‹p›, la cui pronuncia richiede, come quella della corrispondente sonora ‹b›, una chiusura e riapertura delle labbra; essa conserva in tutti i contesti fonetici possibili la sua articolazione tipica, pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ribalta

Vocabolario on line

ribalta s. f. [der. di ribaltare]. – 1. Sistema ed elemento di chiusura costituito da un piano, un’asse o uno sportello, girevole su perni o su una cerniera orizzontale in modo da potersi alzare e abbassare: [...] la r. d’una botola, d’una cateratta, ecc.; scrivania a r. (detta anche più brevemente ribalta), mobile fornito nella parte inferiore di cassetti e, superiormente, di una alzata, chiusa da un piano incernierato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] indicare binarî o rotaie di vario tipo, rilevate o intagliate nel pavimento, entro cui si fanno scorrere elementi di chiusura, pannelli, ecc. e. Nell’attrezzatura navale, g. d’inferitura, lo stesso che fighiera. f. G. acustica, condotto, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] nella chiesa di Saint-Gilles ad Arles, in Provenza. 3. A vite, locuz. agg. e avv., attuato per mezzo di una o più viti: chiusura a v., del coperchio di una scatola o di altri recipienti; o che ha forma di vite, che procede a spirale, che si apre e ... Leggi Tutto

manétta

Vocabolario on line

manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] le forze dell’ordine per serrare i polsi dell’arrestato: è spesso costituito da due anelli di ferro, muniti di chiusura a scatto e collegati da una catenella di ferro; manette per traduzione (comunem. dette ferri), quelle particolari, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

levacàpsule

Vocabolario on line

levacapsule levacàpsule s. m. [comp. di levare e capsula], invar. – Semplice arnese, di varia forma, per aprire le bottiglie con chiusura a capsula. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali