• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] dà come probabile e sim.: si parla di gravi irregolarità nell’amministrazione dell’azienda; da qualche tempo si parla della chiusura della fabbrica; si comincia a p. con una certa insistenza di crisi economica, di precariato, ecc., non solo da parte ... Leggi Tutto

suppletivo

Vocabolario on line

suppletivo agg. [dal lat. mediev. suppletivus, der. di supplere «supplire», part. pass. suppletus]. – 1. Che serve di supplemento, che è stato aggiunto come supplemento: corsi s., istituiti come integrazione [...] ad altri; sessione s. d’esami, disposta con nuove prove (prove s.), dopo la chiusura della sessione normale, per i candidati che, per malattia o per altra causa di forza maggiore, non abbiano potuto presentarsi a sostenere le prove normali. 2. In ... Leggi Tutto

micròmetro

Vocabolario on line

micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] eliminare gli errori personali nelle osservazioni, al movimento del reticolo filare può essere associata la progressiva chiusura automatica di alcuni contatti elettrici; m. ottico, dispositivo usato in strumenti topografici per effettuare misure di ... Leggi Tutto

branchiale

Vocabolario on line

branchiale agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), [...] altrettante introflessioni ectodermiche dette solchi b.; tasche e solchi branchiali si fondono a formare le placche di chiusura che si perforano (fessure o fenditure b.) stabilendo così una comunicazione tra la cavità faringea e l’esterno ... Leggi Tutto

deiscènza

Vocabolario on line

deiscenza deiscènza s. f. [der. di deiscente]. – 1. In botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali [...] , fori, ecc., lasciando uscire il loro contenuto. 2. In medicina: a. Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione. b. Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura. ... Leggi Tutto

non-stop

Vocabolario on line

non-stop ‹nòn stòp› (o non stop) locuz. ingl. [comp. di non «non» e stop «fermata»], usata in ital. come agg. – 1. Senza fermata, senza scali intermedî, detto in genere di linee di trasporto passeggeri, [...] , serie di spettacoli che continuano o si susseguono senza intervallo, e anche a negozî e pubblici esercizî che non effettuano la chiusura meridiana (orario non stop). Con questo sign., è usata anche, talora, la forma (non ingl.) no-stop. ... Leggi Tutto

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] di forma semicircolare o ellittica o arcuata a seconda della forma della volta; per analogia, lo spazio racchiuso tra un architrave e l’eventuale arco che lo sovrasta. Per estens., anche l’affresco (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pràtico

Vocabolario on line

pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] o accessorî che presentino qualche vantaggio per la facilità o la molteplicità degli usi: un impermeabile p. e leggero; una chiusura lampo semplice e p.; un ombrello pieghevole molto p. da portare nella borsetta. f. Sistema p. di unità di misura ... Leggi Tutto

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] forma aperta, per la trazione di materiale mobile ferroviario; g. a scocco, tipo particolare di gancio munito di anello di chiusura, mantenuto a posto per solo attrito e quindi apribile di colpo con una martellata; g. automatico, così detto perché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

registratóre

Vocabolario on line

registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] fiscali ai fini del computo dell’imposta sul valore aggiunto, predisposti a emettere scontrini fiscali e scontrini di chiusura giornaliera, e a stampare contestualmente un registro giornaliero contenente, oltre ai dati fiscali dell’emittente, i dati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali