• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

graffa

Vocabolario on line

graffa s. f. [voce di origine germ., affine a grappa1]. – 1. Sinon. di grappa1, nelle varie accezioni, e anche di griffa nel sign. di gancio metallico. 2. Particolare segno grafico, in queste due forme, [...] rispettivam. di apertura e di chiusura {}, che nella scrittura e nella stampa serve a unire due o più righe, oppure a racchiudere in parentesi (è detto in tale caso parentesi graffa) un’espressione letterale o numerica, spesso con valore specifico ... Leggi Tutto

sdoppiaménto

Vocabolario on line

sdoppiamento sdoppiaménto s. m. [der. di sdoppiare2]. – 1. Lo sdoppiare, lo sdoppiarsi, nel senso di rendere doppio, di divenire duplice: s. dell’immagine visiva; s. di una cattedra universitaria. 2. [...] rispetto alla viabilità e all’altitudine. 4. In medicina, s. dei toni cardiaci, l’effetto acustico prodotto dalla chiusura non sincrona delle valvole del cuore, che può avere significato patologico (per es., aumento di pressione nel piccolo circolo ... Leggi Tutto

celosomìa

Vocabolario on line

celosomia celosomìa s. f. [comp. di celo- e -somia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale che, nei vertebrati superiori, consiste nella mancata chiusura, parziale o anche totale, della parete ventrale [...] del corpo, per cui i visceri fanno ernia all’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

inferriata

Vocabolario on line

inferriata s. f. [propr., part. pass. di inferriare, sottint. finestra]. – 1. Grata di ferro di forme semplici, usata a solo scopo di protezione di finestre e porte-finestre, o in luoghi di detenzione [...] anche per chiusura di porte di accesso e di comunicazioni: i. inginocchiata, quando nella parte inferiore presenta un rigonfiamento verso l’esterno, così che sia possibile appoggiarsi al davanzale della finestra e sporgere la testa in fuori. 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lattina

Vocabolario on line

lattina s. f. [dim. di latta1]. – Piccolo recipiente di latta, di forma parallelepipeda o cilindrica (in forma cioè di barattolo a chiusura ermetica), usato per contenere sostanze liquide: una l. d’olio [...] d’oliva; birra, vino in lattina; per metonimia, la quantità di liquido contenuta nel recipiente: consumare mezza l. d’olio; bere una l. d’aranciata ... Leggi Tutto

plafóne

Vocabolario on line

plafone plafóne s. m. – Adattamento del fr. plafond (v.); poco com. nelle sue varie accezioni, è di uso corrente per indicare, in scenotecnica, il telaio che serve di chiusura, cioè di soffitto, alla [...] parte superiore della scena parapettata ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] porcellanato, di maiolica, ecc.; è munito di canale di scarico e di sciacquone, e provvisto di sifone che costituisce una chiusura idraulica per bloccare i miasmi provenienti dalla colonna di scarico. Il tipo più comune, detto vaso all’inglese o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] metteva giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l’abbondante elemosina (Manzoni). Più genericam., aprire una qualsiasi chiusura: chiedi Umilemente che ’l serrame scioglia (Dante), che apra la porta del Purgatorio. Nel linguaggio marin., sc. le ... Leggi Tutto

tavolo politico

Neologismi (2008)

tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] p. 3, In primo piano) • «Sono d’accordo con chi, nel sindacato e nel governo, sostiene che il tema della chiusura del contratto per i pubblici dipendenti è un problema di politica sociale […] Occorre avviare subito un tavolo politico per trovare una ... Leggi Tutto

nòtam

Vocabolario on line

notam nòtam s. m. [sigla dell’ingl. NOTice to the AirMen «avviso agli aviatori»]. – Nel linguaggio aeron., avviso che fornisce ai piloti informazioni essenziali per la sicura ed efficiente conduzione [...] di una pista aeroportuale per lavori in corso, o della possibilità d’atterrare soltanto «a vista» per inefficienza dei dispositivi di guida strumentale all’avvicinamento, o della chiusura di un’aerovia perché occupata da traffico militare, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali