• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di animazione culturale, ecc.; c. estivo, struttura ricreativa per bambini o ragazzi attiva generalm. durante i periodi di chiusura delle scuole (anche campo scuola). c. Luogo specializzato adibito alla cura o alla bellezza della persona: c. estetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

nasèllo²

Vocabolario on line

nasello2 nasèllo2 s. m. [dim. di naso, nel sign. 2]. – 1. Piccolo dente o elemento sporgente da un organo mobile o fisso che, appoggiandosi contro un riscontro predisposto su altro organo, serve per [...] infissi di un tempo, ferro fissato allo stipite della porta nel quale va a incastrarsi il saliscendi per la chiusura (i serramenti moderni, con analoga funzione, utilizzano un dispositivo simile, detto serratura a scrocco). Tubetto con n., parte dell ... Leggi Tutto

infrasettimanale

Vocabolario on line

infrasettimanale agg. [comp. di infra- e settimana]. – Che cade, o si attua entro la settimana lavorativa, cioè in uno dei giorni dal lunedì al sabato: festività, vacanza i.; chiusura, riposo i., di [...] negozî o esercizî pubblici ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] posto superiormente e collegato col pennino faceva rientrare quest’ultimo e permetteva il caricamento con un contagocce, mentre la chiusura a tenuta era realizzata, nella posizione rientrata del pennino, con un cappuccio a vite; p. stilografica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

impannata

Vocabolario on line

impannata s. f. [der. di impannare]. – Infisso di chiusura delle finestre, costituito da telai di legno su cui sono distesi e fermati panni (o tela, carta resistente, ecc.); il nome è passato a indicare, [...] per estens., anche gli infissi a vetri: scese il letto in furia, aprì l’impannata d’una sua finestrina (Manzoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oscuratóre

Vocabolario on line

oscuratore oscuratóre s. m. e agg. [der. di oscurare]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi, o che, oscura, in senso proprio e fig. 2. s. m. Nella costruzione navale, portellino metallico che può essere [...] sovrapposto, dalla parte interna, a ogni portellino di chiusura degli oblò per evitare che, di notte, l’eventuale luce si diffonda all’esterno. ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] ; r. biologico, sinon. di bioritmo; il r. delle migrazioni, dell’ibernazione, per alcuni animali; il r. di apertura o di chiusura dei fiori, degli stami, ecc., in certe piante, in determinate ore del giorno. b. Con riferimento ad attività varie, lo ... Leggi Tutto

liquidazióne

Vocabolario on line

liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al momento della sua cessazione, e sim., seguiti in genere dalla chiusura del conto e dal pagamento delle somme spettanti: l. dell’indennità di licenziamento; l. della pensione, del TFR; l. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clàustro

Vocabolario on line

claustro clàustro s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. – 1. Chiostro: nelle insonni tenebre, Pei c. solitari (Manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (Vasari). 2. fig. Chiusura: [...] In cerchio le facevan di sé claustro Le sette ninfe (Dante). 3. a. In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] loro collegate in modo da provocare determinati movimenti: il m. di un motore a scoppio; il m. dell’orologio; il m. di chiusura, di scatto e percussione di un fucile; il m. di una serratura, di un registratore di cassa; un m. ingegnoso, complicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali