• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

quantificare

Vocabolario on line

quantificare v. tr. [comp. di quanto1 e -ficare, sul modello del fr. quantifier e dell’ingl. (to) quantify] (io quantìfico, tu quantìfichi, ecc.). – Introdurre in un ragionamento, in una teoria, relativamente [...] non è possibile quantificare. In logica matematica, premettere un quantificatore a una variabile o a una formula (v. anche chiusura, nel sign. 3 b). In fisica, è talora usato, impropriam., come sinon. di quantizzare. ◆ Part. pass. quantificato, anche ... Leggi Tutto

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] di un utensile così foggiata per facilitare e centrare l’imbocco nel mandrino. e. C. a smeriglio, tipo di chiusura usato per condotti, rubinetti, bottiglie e sim., in cui la tenuta è assicurata dal perfetto combaciamento delle superfici coniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fondèllo

Vocabolario on line

fondello fondèllo s. m. [der. di fondo2]. – 1. Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi varî. In partic.: a. Nelle munizioni delle moderne armi da fuoco, [...] , era detta fondello (o anche fondo) la parte che chiudeva la culatta. c. Nel cucito, piccolo pezzo di stoffa adoperato per chiusura o per rinforzo di alcune parti del vestiario, spec. dei fondi dei pantaloni; di qui la locuz. scherz. prendere per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

canguro2

Neologismi (2016)

canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] febbraio 2016, Politica). Dal s. m. canguro1, con riferimento alla loc. ingl. Kangaroo closure (alla lettera 'conclusione, chiusura del canguro'), che, in particolare, in Gran Bretagna, dall'inizio del XX secolo, «indica la sospensione del dibattito ... Leggi Tutto

furbetto del cartellino

Neologismi (2016)

furbetto del cartellino loc. s.le m. (iron.) 1. Lavoratore dipendente che si assenta dal lavoro eludendo i controlli sul cartellino orario. 2. Giocatore, tipicamente di calcio, che simula sfacciatamente [...] dipendenti del Comune di Boscotrecase, in provincia di Napoli, risultati essere "furbetti" del cartellino. L'ufficio rischia la chiusura. Uno di loro, pur di non rendersi riconoscibile, strisciava i badge, due, coprendosi addirittura la testa con una ... Leggi Tutto

ius soli

Neologismi (2017)

ius soli loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] ) • Se questa è la realtà la decisione della destra moderata francese di riaprire un capitolo così pericoloso com'è quello della chiusura agli stranieri e della rimessa in discussione dello ius soli in base al quale, fin dai tempi della presa della ... Leggi Tutto

Lgbt

Neologismi (2014)

Lgbt (LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] 7 giugno a Roma, messa in piedi da Gaynet e Gaitalia.com, Il Pride Quotidiano, un carro dotato di studio radiofonico che ha trasmesso in streaming (e da alcune antenne di radio locali sparse per l'Italia) ... Leggi Tutto

pentaleghista

Neologismi (2018)

pentaleghista (penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] Il punto di svolta per l’alleanza pentaleghista potrebbe essere proprio la posizione sfoderata al Colle da Forza Italia: una chiusura assoluta ai 5 Stelle – fondamentale a Berlusconi per compattare il partito al costo di mettersi all’angolo palesando ... Leggi Tutto

ricollocazione

Neologismi (2017)

ricollocazione s. f. Il conferimento di una nuova posizione lavorativa. ◆ Tanti, infatti, sono i dipendenti del gruppo che rischiano di trovarsi senza lavoro dopo la chiusura delle acciaierie. E che [...] non si fidano dei progetti di formazione professionale e di ricollocazione lavorativa disegnati dalla proprietà. (Giorgio Lonardi, Repubblica, 3 luglio 1995, p. 19, Economia) • Cioè la formula che, a fronte ... Leggi Tutto

stellato²

Neologismi (2018)

stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] è la sorte dell’Ilva. Un’agenzia batte che la questione è superata, e il Movimento — favorevole alla chiusura del maxi impianto — si innervosisce. Gli stellati chiedono un supplemento d’istruttoria, il risultato è: «Sostanziosi investimenti per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali