• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [7]
Chimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tanacéto

Vocabolario on line

tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] (lat. scient. Tanacetum), comprendente 50-60 specie (alcune delle quali incluse, a seconda degli autori, nel genere Chrysanthemum): sono piante erbacee annuali o perenni e anche suffrutici, con foglie alterne e variamente suddivise e capolini di ... Leggi Tutto

criṡantèmo

Vocabolario on line

crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere [...] genere, con partic. riferimento alle numerose razze di origine colturale, poliibridi originati da varie specie, soprattutto da Chrysanthemum indicum e da Ch. morifolium, entrambi della Cina e del Giappone, da cui derivano rispettivamente forme a ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] . In partic.: m. di prato, nome dato a diverse specie di Leucanthemum, note in passato come Leucanthemum vulgare o Chrysanthemum leucanthemum, piante perenni di praterie, terreni incolti o boscaglie dell’Europa e dell’Asia con capolini di 2-6 cm di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

criṡantemina

Vocabolario on line

crisantemina criṡantemina s. f. [der. di crisantemo]. – 1. In chimica organica, glicoside del gruppo degli antociani isolato dal pigmento di una pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum indicum); [...] per idrolisi si scinde in una molecola di glicosio e una di cianidina. 2. Alcaloide contenuto in diverse specie di crisantemo ... Leggi Tutto

balsamite

Vocabolario on line

balsamite (o balsamita) s. f. [der. di balsamo, per l’essenza che se ne estrae]. – Pianta perenne delle composite tubuliflore, detta anche erba amara, erba Santa Maria, erba della Madonna (lat. scient. [...] Chrysanthemum balsamita), con foglie vellutate lucenti, seghettate, capolini in corimbo, a fiori gialli. Originaria dell’Oriente, si coltiva anche, ma scarsamente, nei giardini. Le foglie, odorose, si usano in medicina e nella preparazione di liquori ... Leggi Tutto

kiku

Vocabolario on line

kiku s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum segetum), da cui si estrae un olio essenziale, costituito da canfene, cumarina, ecc., dall’odore di eucalipto, usato [...] in Giappone con indicazioni analoghe a quelle della camomilla in Europa ... Leggi Tutto

fiór d’òro

Vocabolario on line

fior d'oro fiór d’òro locuz. usata come s. m. – Erba annua della famiglia composite tubuliflore (Chrysanthemum coronarium), della regione mediterranea; si coltiva nei giardini per i fiori d’un giallo [...] vivo (esistono anche varietà a fiori bianchi) ... Leggi Tutto

pirètro

Vocabolario on line

piretro pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] generi, e in partic. della specie Tanacetum cinerariifolium, sinon. Chrysanthemum o Pyrethrum cinerariifolium, detta anche p. di Dalmazia o p. della razzìa: è un’erba perenne alta alcuni decimetri (da 3 a 7), con foglie pennatosette e rami terminanti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MATRICALE
MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, pubescente o quasi glabra, dalle...
crisantemo
Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro di squame embricate, fiori periferici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali