• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [3]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]

omicidio selettivo

Neologismi (2008)

omicidio selettivo loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] Mille islamici arrestati, anche grazie alle intercettazioni. Nuove minacce di Al Qaeda (Messaggero, 29 ottobre 2001, p. 4, Primo piano) • Dall’India un’autorevole fonte della delegazione al seguito di ... Leggi Tutto

sillabare

Vocabolario on line

sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della [...] voce o, nella scrittura, con un trattino o uno spazio tra sillaba e sillaba: «arancia» si sillaba a-ran-cia e non a-ran-ci-a. In partic., imparare a leggere secondo il metodo sillabico. Per estens., pronunciare una parola o una frase staccando e ... Leggi Tutto

żìgolo

Vocabolario on line

zigolo żìgolo (meno com. żìvolo) s. m. [voce onomatopeica]. – Nome comune di varî uccelli passeriformi della famiglia emberizidi, tutti granivori, caratterizzati da becco corto e largo alla base; in [...] Europa sono diffusi lo z. giallo (lat. scient. Emberiza citrinella), lo z. muciatto (E. cia), lo z. nero (E. cirlus), lo z. minore (E. pusilla), lo z. testanera (E. melanocephala), lo z. delle nevi (Plectrophenax nivalis), lo z. di Lapponia ( ... Leggi Tutto

muciatto

Vocabolario on line

muciatto agg. e s. m. [etimo incerto]. – Nome usato nell’Italia centr. (anche zigolo muciatto) per un uccello della famiglia emberizidi (Emberiza cia). ◆ Dim. muciattino (v.). ... Leggi Tutto

taglia-costi

Neologismi (2008)

taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] , dal Consorzio San Daniele, dalle associazioni di settore (Unapros e Anas) e professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura e Cia). Si tratta della prima intesa raggiunta nel settore delle produzioni «doc» in base al decreto legislativo 173/98 ... Leggi Tutto

baby cliente

Neologismi (2008)

baby cliente loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi [...] che mai tenta il rilancio dopo anni bui, reclamizzato negli spazi delle associazioni di categoria (Coltivatori diretti, Cia, Unione agricoltori), dell’associazione Alto Monferrato e del Consorzio di Tutela. (Miriam Massone, Stampa, 7 settembre 2007 ... Leggi Tutto

betanina

Vocabolario on line

betanina s. f. [comp. del lat. beta «bietola» e (cia)nina]. – Composto organico che costituisce la sostanza colorante delle barbabietole rosse: sembra appartenere al gruppo dei coloranti pirrolici. ... Leggi Tutto

epic win

Neologismi (2013)

epic win loc. s.le m. Successo, affermazione clamorosa ed entusiasmante. ◆ [tit.] Epic win e fail del 1012 [sic] (Corriere.it, dicembre 2012, Tecnologia Foto) • Su internet, ogni cosa è pubblica, visibile. [...] L'email è semi-pubblica, come sa benissimo l'ex-direttore della CIA, David Petraeus. Basta un forward o un copia & incolla, e, bingo!, l'illusoria privacy scompare per sempre. Dall'EPIC WIN all'EPIC FAIL c'è lo spazio di un clic. (Matteo Bittanti ... Leggi Tutto

Greferendum

Neologismi (2015)

Greferendum s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano sottoposto al governo greco dai maggiori enti creditori dello Stato greco (Commissione [...] . Vincerà il sì (Nai – pronuncia: né) o vincerà il no (Oxi – pronuncia: ochi)? (Linkiesta.it, 4 luglio 2015, Linkpop). Composto dal nome proprio Gre(cia) e dal s. m. (re)ferendum; attestato anche nelle altre lingue europee (Greferéndum in spagnolo). ... Leggi Tutto

rendition

Neologismi (2014)

rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero [...] ] Abu Omar fu vittima di rendition [testo] Ma c'è, soprattutto, il problema della grazia all'ultimo degli agenti Cia condannati per la rendition di Abu Omar. (Antonella Rampino, Stampa, 27 marzo 2014, p. 2, Primo Piano). Dall'ingl. rendition ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CIA
Sigla di Central Intelligence Agency, organizzazione centrale d’informazioni politico-militari degli USA creata nel 1947, in sostituzione dell’OSS (Office of strategic services). Sulla base del Central intelligence act del 1949, è dotata di...
UBALDINI, Cia
UBALDINI, Cia Francesco Pirani (Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del signore romagnolo Maghinardo Pagani da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali