• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [14]
Botanica [1]
Biologia [1]

cianògeno¹

Vocabolario on line

cianogeno1 cianògeno1 agg. [comp. di ciano(si) e -geno]. – Nel linguaggio medico, di manifestazioni morbose caratterizzate da cianosi: cardiopatie cianogene. ... Leggi Tutto

adipocianòṡi

Vocabolario on line

adipocianosi adipocianòṡi s. f. [comp. di adipo- e cianosi]. – In medicina, una delle denominazioni dell’eritrocianosi sopramalleolare; il prefisso adipo- fa riferimento, più che a un aumento locale [...] del tessuto adiposo, a un turgore più o meno marcato che interessa le regioni sopramalleolari ... Leggi Tutto

neurovascolare

Vocabolario on line

neurovascolare agg. [comp. di neuro- e vascolare]. – Nel linguaggio medico, riferito a strutture nervose e vascolari; sindromi n., ogni condizione morbosa caratterizzata da turbe circolatorie (cianosi, [...] ischemia) e disturbi sensitivi (dolori, parestesie) localizzati agli arti, dovuta ora a cause (postraumatiche, malformative, ecc.) che esercitano compressione o stiramento su plessi nervosi o vasi sanguiferi, ... Leggi Tutto

pseudocianòṡi

Vocabolario on line

pseudocianosi pseudocianòṡi s. f. [comp. di pseudo- e cianosi]. – Colorito bluastro dei tegumenti dovute all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi). ... Leggi Tutto

epilessìa

Vocabolario on line

epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle [...] della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle varietà più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione di bava, ecc., che hanno la tendenza a ripetersi; ritenuta dagli antichi di origine ... Leggi Tutto

edèma

Vocabolario on line

edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] ), ecc. In partic., e. polmonare acuto, sindrome gravissima, dovuta a varie cause (insufficienza cardiaca acuta, polmoniti, lesioni nervose, traumi, intossicazioni, ecc.), e caratterizzata da forte dispnea, cianosi, tosse con abbondante escreato. ... Leggi Tutto

tìmico¹

Vocabolario on line

timico1 tìmico1 agg. [der. di timo2] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che ha rapporti col timo o ne deriva: arterie e vene t., cellule t., ormone timico. 2. In medicina, relativo al timo: atrofia, iperplasia, [...] ipertrofia t.; asma t., sindrome caratterizzata da dispnea, cianosi, tosse in rapporto a ipertrofia del timo; fattori t., sostanze similormonali, secrete dalle cellule epiteliali del timo, che controllano la differenziazione dei linfociti T e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cianosi
Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina...
acrocianosi
Nome dato a sindromi caratterizzate da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari ecc.). Alla base di tali quadri morbosi esiste un’alterazione del tono dei capillari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali