• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Industria [66]
Arti visive [36]
Botanica [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [29]
Matematica [27]
Alimentazione [22]
Storia [22]
Militaria [20]
Fisica [19]

punterìa

Vocabolario on line

punteria punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] (v. anche distribuzione); oggi si preferisce, per la sua limitata lunghezza, la punteria costituita da un piccolo cilindro cavo (chiamato anche bicchierino) nel quale trova alloggiamento la parte terminale dello stelo della valvola e della molla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tuba²

Vocabolario on line

tuba2 tuba2 s. f. [der. di tubo, per la forma]. – 1. Nome scherz. del cappello a cilindro: signori in tuba; con gli orribili cappelli a cilindro che il popolo toscano qualifica del nome di «tube» (Carducci). [...] 2. Nel gergo di caserma, recluta, novellino; in questo senso, la parola è prob. un travestimento sinonimico dei più com. cappella, cappellone. ◆ Dim. tubino m. (solo nel sign. 1: v. tubino1) ... Leggi Tutto

grippàggio

Vocabolario on line

grippaggio grippàggio s. m. [dal fr. grippage; v. grippare]. – Fenomeno (detto anche, in forma più italiana ma meno com., grippamento) che si produce tra due superfici solide a contatto e in moto relativo [...] locale e, in pratica, alla distruzione delle superfici di contatto; per es., il grippaggio del pistone nel cilindro, inconveniente che può essere attribuito a scarsa lubrificazione, a insufficiente raffreddamento o a mancanza di gioco adeguato tra ... Leggi Tutto

rocchétto²

Vocabolario on line

rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] D. Ruhmkorff, 1803-1877), o r. d’induzione, apparecchio per generare tensioni impulsive molto elevate, costituito da un nucleo cilindrico di sottili fili di ferro dolce su cui, debitamente isolati da esso e fra loro, sono avvolti concentricamente due ... Leggi Tutto

diṡossatrice

Vocabolario on line

disossatrice diṡossatrice s. f. [der. di disossare]. – Macchina per separare il nòcciolo dalla parte polposa di un frutto; è generalmente costituita da un cilindro orizzontale munito di un asse girevole [...] sul quale sono fissate delle palette che, ruotando velocemente, sbattono il materiale da disossare contro le pareti del cilindro, provocando il distacco del nòcciolo dalla polpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màngano

Vocabolario on line

mangano màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra [...] lanciando il proiettile a distanza. 2. a. Macchina usata per la manganatura dei tessuti, formata essenzialmente da tre cilindri ruotanti, paralleli, due superiori di ghisa e uno inferiore di carta compressa, tra i quali il tessuto viene compresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

snocciolatrice

Vocabolario on line

snocciolatrice s. f. [der. di snocciolare]. – In genere, macchina che, nell’industria alimentare, serve a snocciolare la frutta (detta anche denocciolatrice). In partic., la macchina impiegata negli [...] fittamente forata, nel cui interno ruotano delle palette in modo da far avanzare le olive da un’estremità all’altra del cilindro stesso; durante il percorso, la polpa viene staccata dall’azione delle palette e fatta cadere attraverso i fori, mentre i ... Leggi Tutto

sfogliatrice

Vocabolario on line

sfogliatrice s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Macchina che in varie lavorazioni agricole è impiegata per togliere foglie; in partic., dispositivo, costituito da una tramoggia contenente varî rulli, che [...] ., nella lavorazione dei fiammiferi di legno): si compone di due robusti perni che, fissati alle estremità del pezzo di legno cilindrico ricavato dal tronco, lo serrano e gli imprimono una rotazione intorno al proprio asse; una lama, lunga quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sùbbio

Vocabolario on line

subbio sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] perché non troncate, o Parche rigide, Mia tela breve al dispietato subbio? (Sannazzaro). 2. Per estens., in arti e mestieri, legno cilindrico facente parte di varî congegni o usato per varî scopi; così il rullo di legno duro a cui si avvolge il panno ... Leggi Tutto

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] tutte le altre, è una parabola; moto p., quello che avviene su un arco di parabola; trave p., travatura reticolare con contorno superiore o inferiore a forma di parabola; curva p., curva sopraelevata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
cilindro
Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
cilindro Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali