• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Industria [66]
Arti visive [36]
Botanica [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [29]
Matematica [27]
Alimentazione [22]
Storia [22]
Militaria [20]
Fisica [19]

servosostégno

Vocabolario on line

servosostegno servosostégno s. m. [comp. di servo- e sostegno]. – Nella tecnica mineraria, tipo di sostegno per martello perforatore pneumatico, costituito da un cilindro e da uno stantuffo (a semplice [...] o a doppio effetto) azionato da aria compressa, al quale viene collegato il martello perforatore; il cilindro è fissato obliquamente al terreno in modo che la forza trasmessa dallo stantuffo serva in parte a sostenere il peso del martello e in parte ... Leggi Tutto

laterale

Vocabolario on line

laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] linea l., o collaterale, discendenza indiretta (v. linea, n. 6 a). c. In matematica, superficie l. di un prisma o di un cilindro, la superficie costituita dalle facce del prisma, ad esclusione delle basi (se il prisma è limitato), o dal mantello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

jigger

Vocabolario on line

jigger 〈ǧìġë〉 s. ingl. [propr. «che danza, che balla», nome di varî strumenti e apparecchi] (pl. jiggers 〈ǧìġë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome di macchine per varî trattamenti di tessuti (bagni [...] , viene immerso in una vasca contenente il bagno, per poi avvolgersi su un altro cilindro. 2. Denominazione data da G. Marconi al trasformatore ad alta frequenza che serviva ad accoppiare all’antenna il generatore a scintilla o il ricevitore a ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] munito di pistone e da organi di trasmissione del moto del pistone: l’immissione nel cilindro (alternativamente, nelle due zone separate dal pistone) del vapore proveniente dalla caldaia e la sua successiva espansione provocano il moto alternativo ... Leggi Tutto

precàmera

Vocabolario on line

precamera precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso [...] combustione, si determina un aumento di pressione che proietta i resti della combustione, insieme alla parte incombusta, nel cilindro, dove si completa la combustione. Rispetto alle camere a iniezione diretta, le precamere hanno il vantaggio di ... Leggi Tutto

crabbing

Vocabolario on line

crabbing ‹krä′biṅ› s. ingl. [dal v. (to) crab «muovere di traverso, obliquamente», che è dal sost. crab «granchio, gambero»], usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, operazione di fissatura [...] che si generano per azione dell’acqua prima che siano stabilizzati: consiste nell’immergere il tessuto, avvolto in tensione su un cilindro, in acqua bollente per circa 30 minuti e passarlo successivamente in bagno freddo avvolgendolo su un altro ... Leggi Tutto

sovraleṡaménto

Vocabolario on line

sovralesamento sovraleṡaménto s. m. [der. di sovralesare]. – 1. Nelle macchine alternative, e in partic. nei motori a combustione interna, la maggiorazione del diametro interno (alesaggio) di un cilindro [...] che si presenti consumato o ovalizzato a causa dell’attrito di scorrimento tra lo stantuffo e le pareti del cilindro stesso, dovuta alla forza normale agente fra le superfici a contatto; se si tratta di piccola usura o di rigature, basta procedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] , t. (o ruota) da vasaio, apparecchio ancora oggi in uso per la formatura a mano dell’impasto, costituito da un cilindro ad asse verticale, munito all’estremità superiore di un piattello su cui viene poggiato l’impasto, e inferiormente di una ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

albero

Thesaurus (2018)

albero 1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] è l’albero genealogico. 3. Per la somiglianza con il fusto dell’albero, poi, vengono chiamati alberi anche alcuni tipi di cilindri di legno, cemento o metallo (a. della cuccagna); sono noti in particolare il fusto che nelle imbarcazioni a vela serve ... Leggi Tutto

cappello

Thesaurus (2018)

cappello 1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] più o meno larga (c. a cilindro, a tuba; c. di paglia o da sole; c. da uomo, da donna; c. da prete; mettersi, levarsi, togliersi il c.). 2. In senso più specialistico indica il copricapo degli ecclesiastici, e in particolare quello dei cardinali, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
cilindro
Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
cilindro Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali